Il Sistema bibliotecario della Valtellina fa capo alla Provincia e comprende oltre 50 comuni delle zone mandamentali di Sondrio, Morbegno e Tirano:

- nel mandamento di Sondrio aderiscono i Comuni di Albosaggia, Berbenno di V., Caiolo, Caspoggio, Castello dell’Acqua, Castione Andevenno, Cedrasco, Chiuro, Colorina, Faedo, Fusine, Montagna in V., Piateda, Poggiridenti, Ponte in V., Postalesio, Sondrio, Spriana, Torre di Santa Maria e l'Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco (Comuni di Chiesa in V. e Lanzada);
- nel mandamento di Morbegno aderiscono i Comuni di Albaredo, Ardenno, Bema, Buglio in Monte, Cercino, Cino, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Dubino, Forcola, Gerola Alta, Mantello, Mello, Morbegno, Piantedo, Rasura, Rogolo, Talamona, Val Masino;
- nel mandamento di Tirano aderiscono i Comuni di Aprica, Bianzone, Grosio, Grosotto, Lovero, Mazzo, Sernio, Teglio, Tirano, Tovo di S.Agata, Vervio, Villa di Tirano.
La convenzione del Sistema bibliotecario della Valtellina, in vigore fino al 31.12.22, definisce gli obiettivi, stabilisce impegni e doveri degli enti aderenti. 

Le biblioteche aderenti sono 21: Albosaggia, Ardenno, Berbenno e Fusine, Caspoggio, Castione, Chiesa, Chiuro, Delebio, Dubino, Grosio, Lanzada, Montagna, Morbegno, Piantedo, Piateda, Ponte, Sondrio, Talamona, Teglio, Tirano, Villa Di Tirano; i punti di prestito sono 8: Aprica, Bianzone, Castello dell'Acqua, Grosotto, Mello, Poggiridenti, Torre di S. Maria, Val Masino.

Il Sistema gestisce alcune attività delle biblioteche aderenti:
- acquisto centralizzato, attraverso l'individuazione di un fornitore unico per le biblioteche e attività di coordinamento degli acquisti;
- catalogazione di libri e materiale multimediale (anche per le biblioteche dell'Alta Valtellina, tramite specifico accordo);
- coordinamento del programma di educazione alla lettura con la scuola;
- consulenza e monitoraggio delle attività.

La coordinatrice è Isabella Mangili, Servizio Cultura e Istruzione della Provincia di Sondrio
isabella.mangili@provinciasondrio.it tel. 0342531344


Alcuni documenti del Sistema bibliotecario della Valtellina

Linee guida per la gestione dei servizi bibliotecari: negli anni il Sistema bibliotecario ha organizzato i propri servizi, definendo anche modalità convidise e standard comuni a tutte le biblioteche. Il documento precisa quali servizi le biblioteche offrono alla propria comunità e in che modo vengono organizzati. Le Linee guida, approvate dall'Assemblea degli Amministratori nel 2019, contengono inoltre indicazioni per l'affidamento esterno della gestione del servizio bibliotecario e definiscono i requisiti per l'apertura di punti di prestito sul territorio.

Carta delle collezioni del Sistema bibliotecario: individua le regole comuni per il coordinamento degli acquisti. Le biblioteche adattano le indicazioni alle specifiche necessità della propria comunità locale, per garantire raccolte sempre aggiornate e rispondenti agli interessi delle persone.

Linee guida per la lettura: dal 2016 il Sistema bibliotecario ha puntato a rafforzare la collaborazione con la scuola per migliorare l'educazione alla lettura di bambini e bambine e ragazzi e ragazze. Le Linee guida per la lettura definiscono le modalità più efficaci per educare alla lettura e per collaborare efficacemente con la scuola su questo importante tema. Alla pagina Vivavoce è possibile trovare tutti i materiali e le informazioni relative a queste attività. Oltre ai servizi e alle attività gestite direttamente, il Sistema promuove e collabora con gli uffici provinciali alla realizzazione di servizi e attività per la promozione della lettura: il concorso SuperElle, per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, e il gioco di lettura a squadre La Sfida, per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni.