Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Community » Forum » Recensioni
Milano : SE, c2004
Abstract: Quando Marcel Proust mori, già celebre nel mondo, nel 1922, molti si precipitarono da colei ch'egli chiamava la sua cara Céleste , per ottenerne la testimonianza, i ricordi. Molti sapevano che solo lei (per essergli vissuta accanto negli otto decisivi anni della sua esistenza) deteneva verità essenziali sulla persona, sul passato, sugli amori, sullo sguardo sul mondo, sul pensiero, sull'opera di quel grande, geniale infermo. Céleste era il testimone principe, il centro di tutto. Ma per cinquant'anni rifiutò di parlare. La sua vita, diceva, se n'era andata con Monsieur Proust. Solo a ottantadue anni Céleste Albaret decise di concedere una lunga conversazione, raccolta nel libro, a Georges Belmont.
12 novembre 2014 alle 19:20
"Oggi ho capito che tutta la ricerca di Monsieur Proust, tutto il suo grande sacrificio alla sua opera è stato quello dì mettersi al di fuori del tempo per ritrovarlo. Quando non c'è più tempo, è silenzio. Gli occorreva quel silenzio per udire solo le voci che voleva udire, quelle che sono nei suoi libri"
Bello e commovente.
919 Messaggi in 793 Discussioni di 194 utenti
Attualmente online: Non c'è nessuno online.