Community » Forum » Recensioni

La cultura degli europei dal 1800 a oggi
4 1 0
Sassoon, Donald <1946->

La cultura degli europei dal 1800 a oggi

Milano : Rizzoli, 2008

Abstract: Un ambizioso viaggio nella cultura. Ma quale cultura, e soprattutto quella di chi? È partendo da questa domanda che Donald Sassoon, in una monumentale analisi comparativa delle opere che hanno costruito l'immaginario europeo degli ultimi secoli, smantella la tradizionale distinzione tra cultura alta e bassa. Con l'occhio penetrante dello storico ne ripercorre lo sviluppo: da un mondo quasi analfabeta, disseminato di blocchi di conoscenza isolati da comunicazioni imperfette, fino a un presente interconnesso in cui un sapere fluido è accessibile a tutti. In particolare negli ultimi anni abbiamo assistito a un'esplosione dei consumi e la cultura si è rideclinata come impresa e come professione: produce e distribuisce i propri artefatti su un mercato di massa, che si tratti di carta stampata, radio, cinema, televisione, fino alle più recenti tecnologie digitali. Partendo da questa concezione allargata e moderna di un concetto antico, Sassoon analizza i pezzi più amati del repertorio culturale dell'intera Europa, spaziando con naturalezza dal romanzo storico di Walter Scott alle strisce comiche di Asterix, dalle opere di Verdi ai brani pop scaricabili da internet, da Quo Vadis? a Harry Potter, da Godard a Dallas. Perché la cultura vive e si evolve nutrendosi di se stessa, in un continuo trasformarsi che conosce sì improvvisi scarti di gusto, ideologia, morale, ma in fondo oscilla continuamente tra la citazione e la dissacrazione.

1405 Visite, 1 Messaggi

Questo tomo grosso grosso come un vocabolario, con pagine fragili e sgualcibili con facilità tanto da costringere il lettore a girarle con una certa delicatezza, si mostra ambizioso nel descrivere la cultura europea negli ultimi due secoli, riuscendoci in buona parte.

Probabilmente mancheranno alcuni dettagli e a parte le statistiche più o meno veritiere e pertinenti, descrive le origini di tutte le forme di espressione delle cultura fino ad oggi, compresi i mezzi che permettono tutto questo.

Questo libro è fornito di 150 e passa pagine di bibliografia e note bibliografiche - comprese in lingua estera.

Sarà un pochino politicamente di parte, comunque se ci si basa sui fatti concordanti è piacevole leggerlo in certi capitoli di interesse.

Nota conclusiva: ho avuto sottomano due tomi dello stesso titolo, sarò sfortunato, ma hanno avuto dei grossi problemi di stampa - in uno le prime 100 pagine erano tagliate malissimo, tanto da arrivare a troncare a metà i numeri di pagina, fortuna che non sono state toccate irreparabilmente le parole vicine al margine inferiore... - mentre nel secondo tutto bene, tranne che un centinaio di pagine di note bibliografiche sono state rilegate al rovescio (a testa in giù) che per essere lette bisogna capovolgere il libro.

Sarà sfortuna, ma sembra che la tipografia abbia lavorato alla carlona con questo titolo, attenzione...

  • «
  • 1
  • »

962 Messaggi in 833 Discussioni di 201 utenti

Attualmente online: Ci sono 3 utenti online