Community » Forum » Recensioni

L'Italia di Mussolini in 50 ritratti
0 1 0
Mieli, Paolo <1949-> - Cundari, Francesco <1978->

L'Italia di Mussolini in 50 ritratti

Milano : Centauria, 2020

Abstract: Quando, il 23 marzo del 1919, Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento, il movimento politico che diventerà Partito Nazionale Fascista nel 1921, ha inizio il cosiddetto ventennio. Da quel momento sullo scacchiere della storia tutto cambia, il destino dell'Italia prende una nuova forma, così come quello dell'Europa e del mondo intero. Le destre nazionaliste avanzano, le leggi razziali sono alle porte e la guerra sarà solo una prevedibile conseguenza. Ma chi era Mussolini, quale Italia ha preso in mano e come l'ha restituita ai figli di una generazione impoverita, impaurita, sconfitta? Chi sono stati i personaggi chiave della sua ascesa, chi lo ha combattuto e chi ha contribuito al consolidamento del suo potere? Un lungo testo iniziale e una cronologia discorsiva inquadrano il Fascismo da un punto di vista storico, mentre le 50 biografie dei 50 personaggi cardine del fascismo ne danno una visione narrativa, di cronaca giornalistica e i fatti che hanno cambiato la nostra storia prendono anche la forma di scelte personali, di visioni soggettive, di scontri epici e di relazioni personali. Una visione della storia vivida, un libro illustrato per conoscere la nostra storia, e vivere il nostro presente con consapevolezza.

800 Visite, 1 Messaggi
LINO BATTAGLIA
99 posts

Interessante, a parte la parte introduttiva che però aiuta perfettamente a capire il quadro storico di riferimento, il resto del libro è composto da monografie di una pagina (una per ogni soggetto) su 50 personaggi che hanno "avuto a che fare" col fascismo.
ideale per chi, per vari motivi, ha poco tempo o deve interrompere la lettura in breve tempo e senza rompere un eventuale "discorso" portato avanti dagli autori.

va però detto che, mentre alcune persone coprono delle pagine sorprendentemente interessanti ed umoristiche (come la monografia su Starace), altre sembrano messe li solo per arrivare al numero 50.
Per esempio la pagina su Pirandello, basandosi sulla monografia fatta dagli autori, da l'impressione che l'unica correlazione tra il fascismo e Pirandello fosse che lui era vivo in quel periodo.

PS: interessante notare che dei 50 personaggi citati la grande maggioranza è morta molto dopo l'instaurazione della repubblica e che alcuni di quelli morti prima, diversi sono morti per cause naturali.

  • «
  • 1
  • »

962 Messaggi in 833 Discussioni di 201 utenti

Attualmente online: Ci sono 2 utenti online