Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Community » Forum » Recensioni
Milano : Bompiani, 2011
Abstract: Allan Karlsson compie cento anni e per l'occasione la casa di riposo dove vive intende festeggiare l'evento: Allan, però, è di un'altra idea e decide di punto in bianco di scappare. Con le pantofole ai piedi scavalca la finestra e si dirige alla stazione degli autobus. Lì ruba la valigia a un giovane biondo dall'aria feroce, sale sul primo autobus che gli capita e inizia così, sbarcando in uno sperduto villaggio svedese sconosciuto, una serie esilarante di equivoci e di incontri, anzitutto con Julius Jonsson - un settantenne ladro e truffatore. I due dovranno sfuggire al biondo che li insegue, e finiranno col farlo fuori dandogli una botta in testa con un asse. Poi, aprendo la valigia rubata, scopriranno che è piena di 52 milioni di corone svedesi, e inizieranno quindi la loro fuga dalla polizia e da una gang criminale che vuole recuperare il denaro, in un viaggio rocambolesco tra Mercedes, camion e donne fatali. Finiranno nell'esotica Bali, dove Allan troverà l'amore: l'ottantenne Amanda.
18 febbraio 2021 alle 16:25
GRUPPO DI LETTURA della biblioteca di Tirano
Libro ironico ed esilarante, a tratti demenziale, per chi è in cerca di una lettura simpatica e poco impegnativa.
La storia della rocambolesca fuga del centenario Allan Karlsson dalla casa di riposo e di quel che ne consegue, si alterna ai flashback in cui si ripercorre la sua vita - suo malgrado eccentrica ed avventurosa - lungo la linea dei grandi eventi storici del Novecento.
A metà tra Forrest Gamp e i personaggi di Arto Paasilinna.
Consigliato dal Gruppo anche il film ma non il sequel "Il centenario che voleva salvare il mondo".
962 Messaggi in 833 Discussioni di 201 utenti
Attualmente online: Non c'è nessuno online.