Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Forum » Search
Per inizare una nuova discussione è necessario essere utenti registrati
Thread | Order: Relevance | Date | Title | RSS Feed |
---|---|---|
Biografia della fame - Amelie Nothomb
Per chi ha confidenza col lavoro di Amélie Nothomb, leggendo "Biografia della fame" risuoneranno familiari le pagine di " Né di Eva né di Adamo", "Metafisica dei tubi", "Stupore e tremori" e "Sabotaggio d'amore", che a loro volta danno voce all'autobiografia dell'autrice.
"La scrittura era innanzitutto un atto fisico: c'erano ostacoli da superare per tirar fuori qualcosa da me. Questo sforzo costituì una specie di tessuto che divenne il mio corpo." Le sfuggenti dissertazioni dell'autrice nelle prime pagine del libro riescono a fatica a far breccia nell'attenzione di chi legge, rallentando il ritmo della narrazione, finché si trasforma in una narrazione autobiografica a tutti gli effetti, dai tratti più chiari, delineati, concentrandosi sugli eventi, sugli spazi, sulle azioni dei personaggi e sui loro diretti effetti sulla personalità della giovane protagonista. Solo allora la parole riescono davvero ad agganciarci. Utente 6827 - 6 giorni fa |
||
Il testamento dell'uro - Stéphanie Hochet
Quello che sembra essere un incipit innocuo, con personaggi e circostanze comuni e narrativamente poco avvincenti, in poco tempo (e cogliendo chi legge del tutto alla sprovvista) si rivela invece per quello che in realtà è: uno scenario dalle tinte inquietanti, oscure, quasi claustrofobiche, dove vengono messi in scena veri e propri sequestri di persona mascherati dietro sorrisi sardonici e falsi, progetti malefici e foschi.
|
||
Lieto evento - Eliette Abécassis
Uno stile ed un lessico semplici, senza fronzoli, che vanno dritti al punto.
|
||
Tutti i nostri corpi - Georgi Gospodinov
"Mentre è sdraiato, dopo essere stato aperto e ricucito dalla gola alla pancia e lentamente esce dall'anestesia, li vede all'improvviso davanti a lui. Alcune persone di varia età gli stanno davanti e lo osservano. Strano come siano riusciti ad entrare, dato che non è ammesso l'ingresso nei reparti di chirurgia intensiva.
"Tutti i nostri corpi" è il titolo di questa raccolta di racconti brevi, talvolta brevissimi. Fermoimmagine, istantanee, sequenze breviloquenti, talvolta delle semplici riflessioni che accomunano l'intero genere umano.
|
||
Corto Maltese. Oceano nero - disegni Bastien Vivès
Richiama il vecchio corto maltese di hugo pratt rivisitato in chiave moderna. Per i miei gusti è quasi più accettabile dei nuovo corto maltese di pallejero. LINO BATTAGLIA - 2 mesi fa |
||
Autunno tedesco - Stig Dagerman
Stig Dagerman è un romanziere svedese, ma qui sono riportati i suoi articoli scritti per un quotidiano, come reportage dalla Germania , appena sconfitta nella seconda guerra mondiale. Il suo sguardo è inusuale, chiaramente simpatizza con gli ultimi, cosa strana a quell'epoca, perché i tedeschi erano la popolazione odiata per l'avvento del conflitto, ed ancora di più oggi, che sembriamo indignati "dalla povertà" . Il suo è linguaggio che incrementa la nostra visione. Assolutamente da leggere! SIMONA SCOTUZZI - 2 mesi fa |
||
Novembre alle porte - Chaim Potok
che storia incredibile quella raccontata da Chaim Potok,
|
||
Brevi lezioni di meraviglia - Rachel Carson
Rachel Carson scrive un libro estremamente toccante, adatto in primis a tutti i genitori, agli educatori , perchè questa splendida narratrice, biologa marina a cui si deve la messa al bando del DDT, possiede una grande voce per elicitare la conoscenza in ogni essere umano . La sua vicenda personale è altrettanto notevole, se non la conoscete, questo breve saggio, sarà una scoperta davvero coinvolgente SIMONA SCOTUZZI - 2 mesi fa |
||
Fato e furia - Lauren Groff
Una vicenda matrimoniale narrata prima dal coniuge e poi a metà del romanzo la voce passa alla sposa: un espediente narrativo estremamente affascinante, una scrittura limpida ( credo non solo merito del traduttore, Tommaso Pincio), che mi ha tenuto incollata al romanzo sino alla fine. Lauren Groff è un'abile narratrice, il sistema bibliotecario possiede anche "Matrix" altrettanto godibile; se siete in cerca di una buonissima lettura, prendete a prestito queste narrazioni ! SIMONA SCOTUZZI - 2 mesi fa |
||
Olga - Christian Hill
Un libro bellissimo che parla di un amore impossibile e di guerra. ti commuoverai di sicuro VIOLA DUSCI - 2 mesi fa |
||
962 Messaggi in 833 Discussioni di 201 utenti
Attualmente online: Ci sono 2 utenti online