Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Forum » Search
Per inizare una nuova discussione è necessario essere utenti registrati
Thread | Order: Relevance | Date | Title | RSS Feed |
---|---|---|
2: I pilastri della civiltà - Yuval Noah Harari, David Vandermeulen, Daniel Casanave
Personalmente ho amato di più il precedente volume.
|
||
Il buio oltre la siepe - Harper Lee
Molto bello, vorrei dire molto ben fatto ma non avendo letto l'opera originale non saprei dire. In alcuni momenti la tecnica del disegnatore non è di mio gusto ma comunque la sua opera mi ha permesso di conoscere la trama di questo capolavoro della letteratura americana. Sapevo che un tema centrale del libro fosse il razzismo e che ci fosse un processo ma in realtà c'è molto altro e descrive perfettamente uno spaccato di una società per alcuni versi molto distante ma per altri purtroppo così uguale alla nostra. Leggendolo il lettore può non farci caso, ma magari in questo è così anche l'opera originale, ma gli avvenimenti raccontati avvengono in piena grande depressione il che spiega ancora meglio il perché di certi comportamenti di alcuni personaggi. LINO BATTAGLIA - 9 mesi fa |
||
Ungheria 1956 - Federigo Argentieri
Un libro molto interessante e con una disamina puntuale dei fatti e delle reazioni avvenute in quegli anni e che furono preludio, svolgimento e in seguito strascico della rivoluzione ungherese e di come quelle spaccature poi riapparvero anni dopo a Praga ed in Polonia. l'autore a volte,specie nell'ultimo capitolo parte da considerazioni personali tuttavia qualunque possa essere l'opinione sull'autore la quantità e la puntualità delle note riguardanti le fonti rendono quasi impossibile ritenere che tutto o parte di quello descritto nel opera sia frutto della mente dell'autore.
|
||
R: Histoires qui sont maintenant du passé - traduction préface et commentaires de Bernard Frank
secondo me è un libro molto utile per comprendere una parte della cultura giapponese e la sua evoluzione dopo l'arrivo e la formalizzazione del buddismo in Giappone. fornisce sia dettagli mitologici, è il primo indizio letterario al tengu, sia dettagli di vita quotidiana (ultima parte) di un periodo storico così lontano sia da noi Occyche che dai giapponesi di oggi. in alcune parti può risultare un po' pesante ma va ricordato che l'intenzione dell'autore non era quella di intrattenere ma di propagare al meglio la fede buddista. LINO BATTAGLIA - 10 mesi fa |
||
Histoires qui sont maintenant du passé - traduction préface et commentaires de Bernard Frank
à mon sens c'est un ouvrage très utile pour comprendre une partie de la culture japonaise et son évolution suite à l'arrivée et l'officialisation du bouddhisme au Japon. il fournit à la fois des détails mythologiques, c'est le premier indice littéraire du tengu, et des détails de la vie quotidienne (dernière partie) d'une période historique si éloignée à la fois de nous Occyche et des Japonais d'aujourd'hui. dans certaines parties cela peut être un peu lourd mais il faut se rappeler que l'intention de l'auteur n'était pas de divertir mais de mieux propager la foi bouddhique. LINO BATTAGLIA - 10 mesi fa |
||
Blu tramonto - Leo Ortolani
ennesimo albo in collaborazione tra Leo Ortolani e l'ESA e l'ASI.
|
||
Il cercatore - [Leo Ortolani]
una riedizione rielaborata, anche in base all'accresciuta esperienza dell'autore, di una sua storia giovanile.
|
||
Asterix e il grifone - testi di Jean-Yves Ferri
a mio avviso un ottimo albo, superiore a quelli usciti in questi ultimi anni.
|
||
I grandi libri dei popoli - Antonella Fucecchi
offre una interessante antologia, chiaramente sommaria, di alcuni dei racconti e/o dei testi che più hanno segnato alcune delle più importanti culture.
|
||
Il menhir d'oro - testi di René Goscinny
a differenza di quasi tutti gli albi di asterix è quasi totalmente scritto come fosse testo senza immagini.
|
||
917 Messaggi in 791 Discussioni di 193 utenti
Attualmente online: Ci sono 8 utenti online