Biblioteca Civica "Ezio Vanoni" di Morbegno

Morbegno la sera è viva: visite guidate alla scoperta di Morbegno e dintorni

 

Giovedì 23 giugno ore 20.30

La Morbegno di...Alessandro Caligari

Visita virtuale
Alla visita seguirà la presentazione della XXIX edizione di Morbegno la sera è viva
Ritrovo: Auditorium Sant'Antonio

 

Sabato 25 giugno ore 21.00
La ricerca dell'Homo selvadego: l'incominciamento - Sacco (frazione di Cosio Valtellino)
con Progetto Alfa

Ritorvo: piazza San Lorenzo

 

Martedì 28 giugno ore 20.30
Madonnetta: "Giovanni e Rosa Gavazzeni, i colori di un Amore"
con Patrizia Rondinelli

Ritrovo: Santuario dell'Assunta

 

Venerdì 1 luglio ore 20.30
Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Morbegno
con Francesco Lazzari

Ritrovo: piazza San Rocco

 

Sabato 2 luglio ore 16.30 e 17.30
Il borgo di Corenno Plinio
con Roberto Pozzi

Due visite per 12 persone cad. (una alle 16.30 e una alle 17.30)
Per l'ingresso al borgo è richiesto un contributo di 5 € a persona. 
Prenotazione obbligatoria alla biblioteca di Dervio: 0341 804113 - biblioteca@comune.dervio.lc.it

 

Sabato 2 luglio ore 20.30
La chiesa di San Francesco ed il convento dei Cappuccini
con Francesco Lazzari

Ritrovo: Cinema 3

 

Domenica 3 luglio ore 20.30
Storia di una famiglia: i Ruffoni detti "Cozz" - Regoledo
con Piera Ruffoni

Ritrovo: via Adda n°46

 

Lunedì 4 luglio ore 20.30
San Pietro in Vallate 
con Davide Del Nero

Ritrovo: ai ruderi dell'abbazia

 

Martedì 5 luglio ore 16.00
I depositi del Museo civico di Storia Naturale
con Giulia Tessa

Max 25 persone
Prenotazione obbligatoria alla Biblioteca: 0342 610323

 

Martedì 5 luglio ore 20.30
San Francesco di Paola: un calabrese nella cappella di San Giuseppe in San Giovanni
con Patrizia Rondinelli

 

Mercoledì 6 luglio ore 20.30
Gli arredi dell'Assunta e la sua ancona
con Aldo Broggi

 

Venerdì 8 luglio ore 20.30
La chiesa di San Provino a Dazio e i suoi arredi
con Aldo Broggi

 

Domenica 10 luglio ore 20.30
La chiesa di Santa Maria a Regoledo
con Piera Ruffoni

 

Lunedì 11 luglio ore 20.30
Le vicende storiche dell'antica chiesa di Santa Maria Maddalena a Desco
con Savina Falcetti

 

Martedì 12 luglio ore 20.30
A 270 anni dalla morte, Gian Pietro Ligari pittore nella chiesa parrocchiale di San Giovanni a Morbegno
con Evangelina Laini

 

Mercoledì 13 luglio ore 20.30
Il palazzo dei Malacrida e il suo scenografico salone d'onore
con Renzo Fallati

 

Giovedì 14 luglio ore 20.30
L'edilizia civile di Luigi Buzzetti
con Arianna Spini, Pierpaolo Mainetti, Ksymena Joanna Kusmierzak

Ritrovo: scuole di via Ambrosetti

 

Venerdì 15 luglio ore 20.30
La chiesa di San Martino a Montemezzo
con Francesca Copes

Ritrovo: piazzale antistante la chiesa

 

Martedì 19 luglio ore 20.30
La chiesa di San Bartolomeo e la cappella di San Rocco a Bema
con don Fabio Falcinella

Ritrovo: alla chiesa

 

Mercoledì 20 luglio ore 17.30
Storia ed arte intorno alla chiesa di San Martino di Morbegno
con Evangelina Laini

Ritrovo: alla chiesa

 

Sabato 23 luglio ore 16.30
La chiesa di San Miro a Sorico
con Francesca Copes

Ritrovo: in piazza Cesare Battisti a Sorico
Percorso a piedi in salita su sentiero acciottolato di circa 15'

 

Martedì 26 luglio ore 17.30
Arte e fede nel cimitero nuovo di San Martino a Morbegno
con Evangelina Laini

Ritrovo: ingresso principale del cimitero

 

Venerdì 29 luglio ore 17.30
Una piccola città, dove troviamo tante persone che abbiamo conosciuto e ricordiamo e alcuni grandi personaggi: una visita al cimitero
con Renzo Fallati

Ritrovo: ingresso principale del cimitero

 

Domenica 31 luglio ore 17.00
1922-2022: da Giacomo Pini ai rollup della Camera Picta - Sacco (frazione di Cosio Valtellino)
con Elisa Ronconi e Piera Ruffoni

Ritrovo: piazza San Lorenzo

 

Martedì 2 agosto ore 20.30
Pittori al palazzo dei Malacrida: Giuseppe Coduri e Cesare Ligari
con Evangelina Laini

 

Mercoledì 3 agosto ore 20.30
La parrocchiale di Civo dal Rinascimento al Barocco: arte e religiosità popolare
con Giulio Perotti

 

Venerdì 5 agosto ore 20.30
Ritrovando l'ingegner Luigi Buzzetti fra le sue mura
con Marina Mariani e Savina Falcetti

Ritrovo: via Giuseppe Romegialli n° 5

 

Domenica 7 agosto ore 15.00
La chiesa di San Bartolomeo a Gerola
con Cirillo Ruffoni

 

Lunedì 8 agosto ore 21.00
L'ancona di San Lorenzo a Ardenno
con Silverio Selvetti

Ritrovo: chiesa parrocchiale di Ardenno

 

Mercoledì 10 agosto ore 20.30
San Bello: la storia di Regina Zimet, l'Anna Frank della Valtellina
con Marco Frigg e Renzo Fallati

Ritrovo: davanti alla chiesetta di San Bello

 

Giovedì 11 agosto ore 20.30
Luigi Caccia Dominioni: ricerca di modernità e tradizioni locali nella chiesa di San Giuseppe
con Silvana Vaninetti

 

Venerdì 12 agosto ore 21.00
Storia e arte con l'ex-voto di Pietro Brocco - Mellarolo (frazione di Cosio Valtellino)
con Piera Ruffoni

Ritrovo: piazza della chiesa

 

Sabato 13 agosto ore 20.30
Santa Maria delle Grazie a Paniga
con Silvana Vaninetti

 

Giovedì 18 agosto ore 20.30
La chiesa di San Matteo alla Valle di Morbegno tra storia e arte, con testimonianze della sua ancona rinascimentale
con Giulio Perotti

 

Venerdì 19 agosto ore 20.30
11 novembre 1923: la solenne inaugurazione del monumento ai Caduti della Grande Guerra [el monüméent]. Quando i Capüscìn erano ancora periferia
con Renzo Fallati

Ritrovo: oratorio

 

Martedì 23 agosto ore 20.30
Lo splendore del Settecento nella parrocchiale di Mello: arte e religiosità popolare
con Giulio Perotti

 

Venerdì 26 agosto ore 21.00
I santi Gervasio e Protasio nella chiesa di Piagno (Cosio Valtellino)
con Piergiovanni Damiani

 

Sabato 27 agosto ore 18.00
La Morbegno del Nord: contrade contadine 
con Paola Passerini

Ritrovo: stazione FS
Camminata di circa 5 km

 

Domenica 28 agosto ore 20.30
Giampietro Malacrida. Anno salutis 1761-1762: la Ragione, le Grazie e il Rapimento
con Mario e Maria Vittoria Vergottini

All'indietro nel tempo con Giampietro Malacrida e la moglie Maddalena Parravicini

 

Martedì 30 agosto ore 20.30
San Carpoforo e l'oratorio Peregalli a Delebio
con Flavia Tonelli

Ritrovo: chiesa parrocchiale

 

Sabato 3 settembre ore 16.30 e 17.30
Il borgo di Corenno Plinio
con Roberto Pozzi

Due visite per 12 persone cad. (una alle 16.30 e una alle 17.30)
Per l'ingresso al borgo è richiesto un contributo di 5 € a persona. 
Prenotazione obbligatoria alla biblioteca di Dervio: 0341 804113 - biblioteca@comune.dervio.lc.it

 

Mercoledì 7 settembre ore 20.30
Un edificio simbolo della città di Morbegno: la Biblioteca di Luigi Caccia Dominioni
con Camilla Moretti

Ritrovo: biblioteca

 

Sabato 10 settembre ore 16.00
Il parco della Bosca 
con Associazione Orma

Ritrovo: campo sportivo di Campovico
In caso di cattivo tempo rinviata al 17 settembre

 

Sabato 10 settembre ore 20.30
Morbegno nel 1922. E noi facciamo una tranquilla passeggiata nel centro storico
con Renzo Fallati

Ritrovo: ponte vecchio sul Bitto (san Giovanni Nepomuceno)