Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
INSIEME per L'AGENDA 2030
Ciclo di incontri su ambiente, alimentazione, riciclo a cura della Biblioteca Arcari con il GAS-Gruppo di Acquisto Solidale di Tirano
Martedì 18 aprile, ore 20.45, Biblioteca Arcari
Mangiare bene, per sé e per il pianeta, a cura di Chiara Rusconi
Giovedì 4 maggio, ore 20.45, Biblioteca Arcari
I rifiuti elettronici con Lorenza Tam (Legambiente Chiavenna) e Riciclo virtuoso: il caso dell'Istituto Pinchetti, con la partecipazione degli studenti dell'indirizzo professionale falegnami
Sabato 13 maggio, ore 15.00, Orto urbano di via Masuccio
Fare l'orto e il compostaggio
Le esperienze proposte sono accompagnate da esposizioni di libri a tema in biblioteca, letture ad alta voce e prestito libri nei luoghi delle attività, per far incontrare i libri e la lettura in contesti non usuali, nello spirito del progetto IO leggo TU leggi, NOI leggiamo, cofinanziato da Fondazione Cariplo e di cui il Comune di Tirano è capofila.
La partecipazione è libera.
Info: Biblioteca Arcari tel. 0342 702572 e-mail: biblioteca@comune.tirano.so.it
L'iniziativa nasce dalla collaborazione della Biblioteca Arcari con la rete delle biblioteche intorno alle bibliografie sui temi dell'Agenda 2030 e dal confronto con Ruggero Spada del GAS di Tirano e Danila Tozzi, Volontaria per la cultura, da cui è scaturita l'idea di proporre alla comunità una serie di incontri, anche a carattere esperienziale, per portare nel concreto della nostra quotidianità i temi dell'Agenda.
La bibliografia sui temi dell'Agenda 2030 è consultabile a questo link: https://biblioteche.provinciasondrio.it/home/proposte/attualita/agenda-2030/
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
Per chi vuole saperne di più: https://unric.org/it/agenda-2030/