Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Come affrontare il tema della Shoah con bambini e ragazzi? Dice lo storico francese Georges Bensoussan:
Non si può insegnare la Shoah ai bambini, non si può mostrare loro Treblinka. Perché è una memoria troppo pesante, troppo dura da portare e finisce per colpevolizzarli. Si può, anzi si deve, insegnare loro cosa c’è intorno alla Shoah, cosa sono il razzismo o l’intolleranza. Alle elementari puoi parlare di Anna Frank. Delle camere a gas, no.
In questa pagina proponiamo una scelta di libri disponibili nelle biblioteche della rete provinciale, suddivisi per età, facendo nostre le considerazioni di Bensoussan e quindi con il suggerimento di non precorrere i tempi ma di proporre ai più piccoli storie che sappiano, con testi e immagini di qualità, insegnare "cosa c’è intorno alla Shoah".
Le varie sezioni per età sono precedute da una proposta di titoli di approfondimento per gli insegnanti.
Link utili:
Linee guida nazionali "Per una didattica della Shoah a scuola
https://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/bibliografie/leggere_la_shoah
https://www.raiscuola.rai.it/percorsi/lagiornatadellamemoria
[ultimo aggiornamento: gennaio 2023]