FOTOGRAFIE

Fiera dei libri
Incontri con scrittori, fumettisti, illustratori, editori
 11 giugno 12 giugno
Musica
Letture ad alta voce
Laboratori e attività per bambin*, ragazz* e per tutte le età
 11 giugno  12 giugno
Eventi in giro 11 giugno 12 giugno

Mostra
I libri e la lettura
Illustrazioni di Guido Scarabottolo
Esposizione dal sottopassaggio della stazione a piazza Unità d'Italia

Diretta facebook con interviste
Radio TSN

Stand di Medici Senza Frontiere

Stand di prodotti del territorio
Butéga Valtellina 

Servizio acqua naturizzata
In collaborazione con SECAM Spa

 

Servizio Navetta Automobilistica Perego
Ogni venti minuti
Sabato 11 giugno: 14.30-18.30
Domenica 12 giugno: 10.30-12.30 e 14.30-18.30
Fermate: Piazza Basilica-via Monaci-Viale dei Cappuccini-Viale Garibaldi-Piazza Marinoni-SS Stelvio-Via Lavizzari-Via Stelvio-Piazza Cavour-Autostazione via Calcagno-piazza Unità d'Italia-Via Vanoni-Via San Giuseppe

PROGRAMMA 11 GIUGNO
PROGRAMMA 12 GIUGNO

 ____________________________

Fiera dei libri: sabato 14.30-22.30 | domenica 10.30-18.30
Alpinia
Beccogiallo
Canicola
Fandango
Marcos y Marcos
People
Unicopli con edizioni e/o, Fazi, L'Ippocampo
Libreria Il Mosaico con selezione di manga
Libreria Tiralistori con una selezione di libri per bambin*, ragazz* e adulti di case editrici indipendenti

Scorci di poesia
Esposizione bibliografica di libri per bambin* e ragazz*
Anteprima della quinta edizione del festival Un Ponte di Storie (Ponte in Valtellina, 28 settembre-2 ottobre 2022) 

 

PROGRAMMA di SABATO 11 GIUGNO

  • ore 14.30

Inaugurazione

La Rete del Patto di Tirano per la lettura con Un Ponte di Storie e Medici senza Frontiere inaugurano la manifestazione. 

INCONTRI

  • 11/6 ore 15.00

Luca Conca

Artista che si esprime soprattutto nel ritratto e nel paesaggio, ha realizzato con Gloria Ciapponi il fumetto Urlo (SaldaPress), un moderno horror che mette in scena la paura e l’inquietudine più profonda e primordiale. Dopo il primo volume Nel buio, è in uscita Progenie, presentato all’ultimo Salone del libro di Torino. 

  • 11/6 ore 16.10

Stefano Catone e Benedetta Rinaldi (People)

1943 La Resistenza di tre uomini nel Lecchese, Pietre della memoria. Gunter Demning e le pietre d'inciampo, la Memoria della Shoah attraverso l'arte urbana.
Due libri di People, la casa editrice con la missione di raccontare e indagare il cambiamento della società e l’obiettivo di raccontare persone, battaglie, trasformazioni. 

  • 11/6 ore 17.20

Michelangelo Setola (Canicola)

Tra i disegnatori più influenti del fumetto contemporaneo europeo, con Teatro di natura si è aggiudicato il premio Bologna Ragazzi Award 2022 (categoria Comics Middle Grade). Michelangelo Setola è tra i fondatori di Canicola, associazione culturale nata a Bologna nel 2004, che divulga la cultura del fumetto attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, la promozione di giovani artisti, esposizioni e workshop.

  • 11/6 ore 18.30

Marta Ciccolari Micaldi

Giornalista, autrice e guida letteraria, nel suo blog la McMusa racconta l’America vista “da dentro” attraverso la letteratura, la musica, il cinema, la cultura pop. Tiene un Corso di letteratura americana on the road, organizza Book Riders, tour sulle tracce delle storie e degli scrittori che hanno reso leggendaria l’America. Collabora con la casa editrice Black Coffee, di cui racconta i libri nei podcast Black Coffee Sounds Goods.  

  • 11/6 ore 20.30

Medici senza Frontiere

Simone Del Curto, medico anestesista e pediatra volontario di Medici senza Frontiere, racconta l’attività dell’organizzazione internazionale nata nel 1971 per offrire assistenza medica nelle zone povere del mondo e nelle zone di conflitto.

  • a seguire

Canzoni per orsi bruni

Un disco e un libro, scritto e musicato da Luca Cometti con la band Tiregalereilamiatesta. 
Una manciata di canzoni ed un testo che raccolgono frammenti di viaggio in varie forme, suoni, racconti e parole dall’Albania alla Tanzania, da Cuba alla Palestina, dalla Colombia al lockdown.
Il concerto acustico, ripercorrerá alcuni itinerari di viaggio in musica tra aneddoti sulla nascita dei pezzi e canzoni da cantare tutti insieme per partire verso mondi lontani anche da seduti.
Ti regalerei la mia testa (sessione acustica)
Luca Cometti - voce e parole
Alessandro Bana - Cori e strumenti da valigia
Andrea Mazzoleni - Chitarra acustica e cori
Andrea Cometti - Chitarra acustica e cori

 

 

EVENTI IN GIRO

  • 11/6 ore 14.00-18.00 | Piazza Cavour-Piazza Unità d’Italia

A spasso con lo scrittore: Franco Faggiani

Piacevole passeggiata con l’autore, con soste per la conversazione, accompagnati da Thomas Ruberto e dalla guida Andrea Panighetti.
Partenza dalla Libreria Tiralistori (piazza Cavour) e arrivo in fiera per un assaggio a cura di Butéga Valtellina.
Partecipazione su iscrizione al link https://bit.ly/3jEKt7U o presso la libreria (€ 15,00). 

  • 11/6 ore 15.00 | Piazza Cavour-Piazza Unità d’Italia

Caccia al libro: Family Tour con Francesca Macoratti

Un libro è scappato dalla fiera! Lo cerchiamo per le vie del centro storico di Tirano. Tra indizi, indovinelli e qualche pillola di curiosità, si troveranno le parole del suo titolo e il suo nascondiglio. Prenderemo la Navetta per riportarlo fiera e ascolarne la lettura. Partenza da Piazza Cavour, presso libreria Tiralistori. Durata 60'
Per bambini e bambine dai 5 agli 8 anni e i loro genitori (su iscrizione, max 20 persone).

LABORATORI E GIOCHI 

 

  • 11/6 ore 15.00-18.00 | Parco giochi

Il Grande Gioco dell'Oca delle Storie
con Riccardo Canestrari di Zanubrio marionette
Il classico gioco da tavolo prende vita a grandezza d'uomo. Le pedine... siete voi!
Per tutte le età

  • 11/6 ore 15.00-18.00 | Padiglione Laboratorio 1

Pagine impreviste e libri fai-da-te
Laboratorio con l'illustratrice Ilaria Demonti
Nello stand di Ilaria i libri non si acquistano ma si creano! Con gli ingredienti messi a disposizione (incipit e finali di romanzo, poesie, filastrocche, foto, illustrazioni, fogli bucati, trasparenti o colorati...) più timbri, collage, disegni e fantasia, vi porterete a casa un libriccino fatto da voi, rilegato con un semplice elastico, con un punto metallico o con ago e filo, oppure imbullonato in stile futurista.
Attività a ciclo continuo Per tutte le età

  • 11/6 ore 16.30 | Padiglione Laboratorio 2

Come un albero
Laboratorio con l'illustratrice Rossana Bossù
Ispirato al libro Come un albero, in cui Rossana narra con immagini e parole la crescita e la scoperta della vita attraverso le azioni comuni a tutti gli esseri viventi. Al confine tra la divulgazione e la poesia, l'albo rappresenta un invito a osservare il mondo naturale e a scoprire come esso racchiuda tutte le azioni che ci rendono vivi. Dopo la lettura si disegna, si colora, si ritaglia si incolla…
Per bambini e bambine dai 5 agli 8 anni (su iscrizione, max 12)

  • 11/6 ore 16.00-18.00 | Prato

Storie sotto la tenda
Letture ad alta voce per bambini e bambine dai 3 anni in su
con le Volontarie per la Cultura e Fomento di Lettura 

PROGRAMMA di DOMENICA 12 GIUGNO 

INCONTRI

  • 12/6 ore 10.30 | Padiglione Salotto Grande

Gruppo di lettura con Marta Ciccolari Micaldi
Conversiamo attorno al libro Aldilà di Julia Alvarez (Edizioni Black Coffee)

  • 12/6 ore 11.00

Rossana Bossù
Illustratrice, autrice e graphic designer freelance, le sue illustrazioni accompagnano spesso pubblicazioni di argomento scientifico, che destano meraviglia per la bellezza delle immagini. Dopo l’albo per i più piccoli Quanto è grande un elefante?, tradotto in Corea, Danimarca, Gran Bretagna, Olanda, Spagna e America Latina, e Come un albero, ode alla bellezza della vita, sinfonia per immagini sulle simmetrie e le corrispondenze nella natura, ha pubblicato nel 2021 Il giardino delle meduse, con testi di Paola Vitale. I suoi libri sono editi da Camelozampa. 

  • 12/6 ore 14.30

Roberto Livi (Marcos y Marcos)
Classe 1967, il giovane Livi ha un percorso scolastico non lineare a causa della dislessia. Apprendista falegname, per quattro anni studia musica per poi tornare a lavorare il legno dedicandosi alla costruzione di strumenti musicali. Solo una canzone è il secondo romanzo pubblicato con la casa editrice Marcos y Marcos, definito da Andrea Bajani “Un romanzo picaresco da fermo, di una comicità a tratti scatenata e contagiosa per il lettore, e di una malinconia che si deposita sul fondo appena chiuso il libro... Erano anni (quanti?) che non scoppiavo rumorosamente a ridere leggendo un libro…”. 

  • 12/6 ore 15.40

Giovanni Peretti (Alpinia)
Settembre 1918: la giovane Luisa riceve la notizia che il suo amato Giuseppe è disperso in una battaglia a 4000 metri. Il diario di Luisa si intreccia alle lettere del giovane alpino e insieme raccontano la guerra, l’amore, il ritmo della natura. L'autore Giovanni Peretti, appassionato conoscitore della Prima guerra mondiale in Alta Valtellina, presenta il suo ultimo romanzo storico in compagnia di Isella Bernardini, fondatrice della casa editrice Alpinia. 

  • 12/6 ore 16.40

Giacomo Taddeo Traini (BeccoGiallo)
Da febbraio è in tour per presentare il suo ultimo lavoro Swing, barbera e Fred Buscaglione, edito da BeccoGiallo, casa editrice specializzata nella produzione e nella pubblicazione di libri a fumetti, dal Graphic Journalism ai libri pensati per i bambini, dalle biografie alla fiction, fino al nuovo mondo dei Webcomics.
Illustratore e fumettista, autore del libro Unidos venceremos, storie dal commercio Equo & Solidale, Traini collabora con molte realtà ed è curatore di G.A.S.P. (Gagliarde Autoproduzioni Sherwood Padova), una serie di eventi legata al fumetto indipendente. Insieme a Mattia Ferri cura STORMI, rivista digitale di giornalismo a fumetti.

  • 12/6 ore 17.50 

Musica e parole

EVENTI IN GIRO

  • 12/6 ore 15.00

City Tour tra poesia e realtà

con Francesca Macoratti
Un tour scanzonato tra i palazzi e le vie del centro alla scoperta di patrioti, pacifisti, uomini di coraggio e antieroi che hanno fatto la storia di Tirano. Attività rivolta a viaggiatori curiosi!
Partenza da Piazza Cavour, Libreria Tiralistori-Arrivo in fiera con Servizio navetta.
Durata: 2 ore circa Su iscrizione (max 20 persone) 

LABORATORI E GIOCHI

  • 12/6 ore 10.30-12.00 | Padiglione Laboratorio 2

Teatro di natura
con Michelangelo Setola
Laboratorio ispirato a Teatro di natura, fumetto per bambine e bambini che racconta la biografia storica ed immaginifica del naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi in occasione del cinquecentenario della sua nascita, vincitore del premio Bologna Ragazzi Award 2022 (categoria Comics Middle Grade). Si realizzerà un albo artigianale con elementi naturali.
Età: 7-11 anni (su iscrizione, max 12 partecipanti)

  • 12/6 ore 10.30-12.00; 15.00-18.00

Il Grande Gioco dell'Oca delle Storie
con Riccardo Canestrari di Zanubrio marionette
Il classico gioco da tavolo prende vita a grandezza d'uomo. Le pedine... siete voi!
Per tutte le età

  • 12/6 ore 14.30-16.00 | Padiglione Laboratorio 2

Detective Linus e Jackie e Haide: Laboratorio in Giallo
Presentazione-laboratorio sul genere Giallo con Angelo Mozzillo (Premio Andersen 2021 con Io sono foglia) e Giada Pavesi, a partire dai loro romanzi Detective Linus e Jakie e Haide (Il Battello a Vapore).
Età: 9-11 anni (su iscrizione, max 12 partecipanti)

  • 12/6 ore 15.00-18.00 | Padiglione Laboratorio 1

Pagine impreviste e libri fai-da-te
Laboratorio con l'illustratrice Ilaria Demonti
Nello stand di Ilaria i libri non si acquistano ma si creano! Con gli ingredienti messi a disposizione (incipit e finali di romanzo, poesie, filastrocche, foto, illustrazioni, fogli bucati, trasparenti o colorati...) più timbri, collage, disegni e fantasia, vi porterete a casa un libriccino fatto da voi, rilegato con un semplice elastico, con un punto metallico o con ago e filo, oppure imbullonato in stile futurista.
Attività a ciclo continuo Per tutte le età

  • 12/6 ore 16.00-18.00 | Prato

Storie sotto la tenda
Letture ad alta voce per bambini e bambine dai 3 anni in su
con le Volontarie per la Cultura e Fomento di Lettura

_____________________________________

Con la partecipazione di

Ad alta voce
Fomento di lettura
Studenti e studentesse dell'Istituto di Istruzione Superiore Pinchetti
Volontari e volontarie per la cultura

 

PER CONOSCERE GLI AGGIORNAMENTI, STAY TUNED!

Se vuoi ricevere informazioni sul programma compila il form online all'indirizzo https://bit.ly/375G23H

L'evento è organizzato in collaborazione con Libreria Tiralistori e Libreria Il Mosaico nell'ambito del progetto
IO leggo, TU leggi, NOI leggiamo, cofinanziato da Fondazione Cariplo, Comune di Tirano e Forme Cooperativa Sociale.

Info e iscrizioni: Biblioteca Arcari Tirano tel. 0342.702572 biblioteca@comune.tirano.so.it | Libreria Tiralistori tel. 0342.703121 info@tiralistori.it