Le biblioteche dell'alta Valtellina da diversi anni promuovono la lettura ad alta voce e si impegnano nel creare occasioni affinché bambini e ragazzi sperimentino il piacere di ascoltare una storia.
Per consolidare l'abitudine a leggere, la vera sfida è di incentivare, stimolare e accrescere la motivazione, attraverso una proposta di libri interessanti e di qualità e di attività significative e realizzate con continuità, che permettano di far sperimentare più e più volte il piacere della lettura.
A scuola occorre trovare spazio per una lettura "realizzata abitualmente, senza alcuna finalizzazione, al solo scopo di alimentare il piacere di leggere" (Indicazioni Nazionali); la ricerca evidence based ha inoltre confermato che la pratica della lettura ad alta voce a scuola, svolta da parte dell'insegnante per i propri studenti, ha un'enorme rilevanza in ordine al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti in ogni grado e in ordine al successo formativo più in generale.
Le biblioteche offrono la loro collaborazione proponedo attività che fanno leva sul leggere per piacere e sull’aspetto sociale della lettura, mettendo al centro la pratica della lettura ad alta voce, fondamentale per aiutare i bambini a diventare lettori.
Ecco le proposte delle biblioteche per:
- la scuola dell'infanzia
- la scuola primaria
- la scuola secondaria di I grado
Le attività sono gratuite. Le modalità potrebbero subire delle modifiche in relazione all'andamento della pandemia.
Si prega di contattare la biblioteca per concordare l'attività scelta.