Biblioteca Comunale "Ines Busnarda Luzzi" di Talamona

Biblioteca Comunale "Ines Busnarda Luzzi" di Talamona

Ines Busnarda Luzzi

       

5 gennaio 1920: Ines nasce a Naguarido (Civo). La Grande Guerra è finita da un anno e due mesi. Ines vede la luce in un mondo dove restano ancora aperte e dolorose le ferite dei tanti – troppi - giovani che non sono più tornati dal fronte. E poi ci sono tutti quelli che sono ritornati ma che portano evidenti nel corpo (i feriti e i mutilati) o nell’animo le tracce indelebili di un’esperienza disumana, fatta di contatto quotidiano con la morte e con l’orrore della prima linea.

Ecco, è questo il mondo dove la piccola Ines vede la luce.

Una vita, qui a Naguarido, già difficile e dura, a cui si aggiunge questo pesante fardello di dolore.

La mamma di Ines si chiama Giulia Fabani (è lei la protagonista di Nascere sotto una stella, con il nome di Erminia). Il papà è Giacomo Busnarda (anche lui è una forte e cruda presenza, con il nome di Leonardo, in Nascere sotto una stella). Serone, Chempo, Caspano e Santa Croce: queste sono le località dove Ines ha frequentato le scuole elementari, macinando chilometri ogni giorno e scoprendo presto la sua vocazione allo studio e all’insegnamento.

Vocazione all’insegnamento che le permetterà di superare i forti ostacoli in famiglia (il padre non voleva che lei continuasse gli studi, era la figlia unica e avrebbe dovuto dare una mano per i lavori nei campi) e le altrettanto dure difficoltà per poter frequentare regolarmente le Scuole magistrali. Supera i severi esami (per lei ancora più difficili perché si presenta davanti alla commissione come privatista) e corona il suo sogno: diventare maestra. Diventa maestra a 21 anni, nel 1941. E, com’era uso per le maestre di un tempo, inizia il suo pellegrinaggio per insegnare. La prima tappa è a Sostila (sulle Alpi Orobie, sopra Forcola, a 800 m). Poi si sposta a Roncaglia e a Naguarido.

Quando compie i 31 anni, nel settembre del 1951, inizia il suo lavoro di insegnante elementare a Talamona. Qui resterà per 27 anni, proprio fino alla conclusione della sua “carriera scolastica”, quando potrà ritirarsi a godere la meritata pensione (è il settembre del 1978).

Trent’anni più tardi, il 20 settembre 2008, quella persona che per moltissimi era semplicemente “la maestra Ines”, all’età di 88 anni se n’è andata per sempre.

Sul canale Youtube della biblioteca alcune letture dei libri di Ines Busnarda Luzzi, realizzate dai Volontari della Cultura.

testi di Renzo Fallati
fotografie di Giulia Luzzi 

Vedi tutti

Ines Busnarda Luzzi