Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
In vista della ricorrenza del Giorno della Memoria, venerdì 20 gennaio 2023, alle 17.30, Roberto Matatia presenta alla Biblioteca Rajna di Sondrio il suo libro “I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo” (Casa Editice La Giuntina, 2014).
“I vicini scomodi” per diversi anni è stato considerato un “caso editoriale”. Roberto Matatia racconta le vicende di parte della sua famiglia negli anni del fascismo e anche dei loro rapporti stretti con Mussolini e alcuni gerarchi, quali Ettore Muti, delle persecuzioni subite e della loro tragica fine. Soggetti principali il padre Nissim e la dolce figlia adolescente Camelia, alla cui figura sono stati dedicati un parco pubblico a Bologna, una piazza a Misano Adriatico e un Istituto Comprensivo a Forlì, città nella quale sono state posate le Pietre di Inciampo dedicate a lei ed alla sua famiglia.
Roberto Matatia è un imprenditore in pensione che da molti anni si occupa di divulgazione della Memoria della Shoah tramite i suoi libri, conferenze e lezioni. Racconta storie vere, non solo di famiglia ma anche quelle di chiunque abbia qualcosa da raccontare. Scrive articoli per quotidiani quali “Il Resto del Carlino”, “Leggilanotizia” e per il bollettino dell’ANPI. Partecipa attivamente alla vita pubblica della sua città, Faenza, nel ruolo di Consigliere Comunale.
L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.
Sempre in occasione del Giorno della Memoria, da venerdì 20 gennaio a venerdì 3 febbraio 2023, sarà allestita in Biblioteca una mostra bibliografica sul tema (visitabile negli orari di apertura: lunedì 14.00-18.00, da martedì a venerdì 10.00-12.00 / 14.00-18.00).
Biblioteca Rajna di Sondrio - Tel. 0342 526273 - email biblioteca@comune.sondrio.it