Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Venerdì 6 novembre 2020, alle 17.00, lo scrittore e regista Alberto Oliva presenta online il suo nuovo saggio “Il teatro ai tempi della peste, modelli di rinascita” (Jaca Book, 2020), per il ciclo di incontri “Leggere per conoscere, leggere per emozionarsi”, a cura della Biblioteca Rajna di Sondrio.
Nella millenaria Storia del Teatro, non è nel 2020 la prima volta che le sale sono state chiuse, con il divieto di rappresentare pubblici spettacoli. La peste colpisce come un flagello fin dall’antichità e la reazione dei popoli e dei governi alla sua devastazione ha spesso comportato la scelta, dolorosa ma forse inevitabile, di sospendere ogni occasione di assembramento, prima fra tutte lo spettacolo dal vivo.
Il libro racconta il passato per immaginare prospettive future, che sappiano trasformare la crisi in un’occasione di rinascita.
A causa dell’emergenza Covid-19, l’incontro si svolge esclusivamente online via Zoom su prenotazione inviando una email a: biblioteca@comune.sondrio.it - entro le 12.00 di venerdì 6 novembre, fino ad esaurimento dei posti (massimo 100 iscritti).
Alberto Oliva, regista teatrale, scrittore e giornalista, diplomato alla Scuola d’Arte drammatica «Paolo Grassi» di Milano, è stato assistente alla regia, fra gli altri, di Andrée Ruth Shammah, Carmelo Rifici, Antonio Syxty. Ha fondato l’Associazione culturale «I Demoni» con l’attore Mino Manni, con cui ha realizzato molti progetti teatrali, fra cui Prospettiva Dostoevskij. Nel 2012 ha vinto il Premio Internazionale «Luigi Pirandello» come migliore regista emergente, seguito nel 2014 dal College Musica della Biennale di Venezia. Tiene corsi e seminari di recitazione, regia e storia del teatro. Questo è il suo primo libro pubblicato con Jaca Book (www.albertooliva.eu).