Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Nel Giorno della Memoria, giovedì 27 gennaio 2022, alle 17.30, la Biblioteca Rajna di Sondrio propone la conferenza, in presenza e diretta streaming, “La memoria di Auschwitz. Le parole, il silenzio, le domande senza risposta”, a cura di Enrico Mottinelli.
La memoria di Auschwitz. Le parole, il silenzio, le domande senza risposta
La celebrazione del Giorno della Memoria ripropone ogni anno l’occasione per un confronto con una delle vicende più tragiche della nostra storia. È una celebrazione un po’ diversa dal solito, perché, nonostante il tempo trascorso e la quantità di letteratura prodotta sulla Shoah, le domande che quell’evento solleva sembrano restare intatte. Come è potuta accadere una tale barbarie, e soprattutto perché? E perché parlare ancora di un evento così lontano? C’è ancora qualcosa da dire? E perché dovrebbe riguardarci?
Enrico Mottinelli, laureato in Pedagogia e in Filosofia, lavora da trent’anni in editoria e attualmente è caporedattore e editor presso Garzanti. Studioso di Shoah, ha pubblicato i saggi La neve nell'armadio. Auschwitz e la “vergogna del mondo” (Giuntina, 2013); Il silenzio di Auschwitz. Reticenze, negazioni, indicibilità e abusi di memoria, (San Paolo, 2018) e ha collaborato con Frediano Sessi alla stesura di Auschwitz. Storia e memorie (Marsilio, 2020).
L’incontro si tiene in presenza (posti limitati, solo con Super Green Pass) e online, attraverso la piattaforma Webex, su prenotazione con email a: biblioteca@comune.sondrio.it (specificando se la partecipazione sarà in presenza oppure online), entro le 12.00 del 27 gennaio, fino ad esaurimento dei posti.
Biblioteca Rajna Sondrio
Tel. 0342 526273 - email biblioteca@comune.sondrio.it