Biblioteca "Rajna" di Sondrio

Biblioteca "Rajna" di Sondrio

Salvatore Trapani presenta il suo libro “Di fronte alla Shoah. Arte fra testimonianza ed empatia”

Quando
01 February 2023
Orario
17:30
Dove
Biblioteca Rajna (Villa Quadrio), Via IV novembre 20, Sondrio
Categorie
Conferenza/Dibattito, Libri

Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, mercoledì I febbraio 2023, alle 17.30, Salvatore Trapani presenta alla Biblioteca Rajna di Sondrio il suo libro “Di fronte alla Shoah. Arte fra testimonianza ed empatia” (Corsiero Editore, 2022).

Con questo saggio dedicato ad alcuni celebri artisti deportati nei Lager nazisti e ad altri contemporanei – definiti empatici – Salvatore Trapani instrada la memoria della Shoah lungo nuove vie, che permettono al lettore di abbracciare un più ampio orizzonte analitico. Non si tratta del solo percorso artistico, di chi ha visto con i propri occhi le atrocità compiute dal nazifascismo, né di pure impressioni emotive scaturite dall’impatto con la Storia. Si tratta di un discorso più profondo, che dalle Avanguardie artistiche del Novecento, passate per l’Olocausto, è arrivato a straordinarie sensibilità dell’arte contemporanea in un percorso frastagliato, ma in perfetta continuità, senza cesure fra il prima e il dopo Auschwitz. Queste esperienze artistiche allargano la percezione consolidata del racconto sulla Shoah a nuovi canali comunicativi: dopo la letteratura, il cinema e la documentaristica, anche le arti visive si attestano come strumento narrativo della memoria.

Salvatore Trapani vive dal 1998 a Berlino, dove è stato corrispondente per le pagine di cinema e cultura del periodico romano «Shalom Mensile» e del quotidiano «Il Giornale». Si occupa di memoria storica, arti visive e Gender Equality, cooperando come formatore per il Memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa a Berlino, per il Memoriale dell’ex-campo di concentramento femminile di Ravensbrück a Fürstenberg-Havel, per il Memoriale di Sachsenhausen a Oranienburg e per l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea di Reggio Emilia, all’interno del quale è stato cofondatore con Margherita Fontanesi del progetto A.R.S. – Art Resistance Shoah. Collabora con la RAI come consulente storico per documentari e docu-fiction. Ha pubblicato la raccolta di novelle Di Peter e degli altri ma di Berlino un po’ (Edizioni Croce, 2009) e il suo nome compare in diversi cataloghi di mostre d’arte in memoria della Shoah e della Resistenza (Vanillaedizioni, Consulta librieprogetti), saggistica (Editrice Viella) e contributi di approfondimento storico («Ricerche Storiche»). «Denoument – Dream Sequence» è il suo blog dedicato al cinema.

L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.

Sempre in occasione del Giorno della Memoria, fino a venerdì 3 febbraio 2023, sarà allestita in Biblioteca una mostra bibliografica sul tema.

Biblioteca Rajna di Sondrio - Tel. 0342 526273 - email biblioteca@comune.sondrio.it