Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2015
Includi: tutti i seguenti filtri
× Lingue Italiano

Trovati 51971 documenti.

Mostra parametri
Io sono un cane
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Baek, Hee-Na <1971->

Io sono un cane / Heena Baek ; traduzione di Dalila Immacolata Bruno

Milano : Terre di mezzo, 2023

Abstract: È mattina. tutti stanno uscendo. «Allora anche io! Anch’io! Anch’io! Anch’io! Anch’io!» La vita del cane Biglia scorre tra una scorpacciata di salatini e un giro nel quartiere, dove gli sembra di incontrare la sua mamma…Ma soprattutto, c’è da badare a quel piccolo umano pasticcione, il bimbo Dong Dong. E ci si intende, tra cuccioli d’uomo e d’animale…. Tornano i protagonisti di Le caramelle magiche. Un libro dal particolarissimo stile visivo, con personaggi in miniatura realizzati a mano, ambientati, illuminati e fotografati ad arte da Heena Baeck, autrice coreana.

Il gigante, la bambina e il dizionario
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Leroy, Jean <1975-> - Poulin, Stéphane <1961->

Il gigante, la bambina e il dizionario / testo di Jean Leroy ; illustrazioni di Stéphane Poulin

Babalibri, 2023

Abstract: Un venditore di dizionari bussa alla porta di casa di un gigante, ma, alla vista dell'imponente creatura, scappa via urlando: «Aiuto! Un orco!». Il gigante è sorpreso: non conosce il significato della parola "orco", così la cerca sul dizionario lasciato cadere dall'uomo durante la fuga. «Orco: gigante leggendario che si nutre di bambini» legge. «Mangiare dei bambini? Questa è nuova! Non ci avevo mai pensato!». Tanto curioso quanto ghiotto, il gigante decide di preparare uno stufato a base di bambino e carote, ma non è sicuro che i due ingredienti si sposino bene assieme. Non resta che catturare un bambino e cucinarlo accompagnato dalla sua verdura preferita... l'impresa, però, sarà più difficile del previsto!

Pupilla ricorda
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Castagna, Manlio <1974-> - Garofalo, Gianluca <1968->

Pupilla ricorda : un racconto di Natale / Manlio Castagna, Gianluca Garofalo

Rizzoli, 2023

Abstract: In una mattina d'inverno, Alante bussa alla finestra di Manuel. In mano ha un oggetto rosso, rotondo, mai visto prima, su cui sono impresse le parole Venticinque dicembre. Manuel e Alante fanno il giro del paese, mostrandolo di casa in casa: chiedono a tutti, nessuno sa cosa sia. Sarà la vecchia Pupilla a spiegare ai due ragazzi da dove viene quel misterioso oggetto che lei ormai può solo accarezzare. Nel tepore della sua casa, regala ai due ragazzi parole sconosciute: albero, ghirlande, cenone... parole che vengono dal passato ma che danno un nuovo senso al presente

Macchine
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Piscitelli, Francesco

Macchine / [autore Francesco Piscitelli ; illustrazioni Diego Vaisberg ; traduzione Lucrezia Antoniello]

Firenze [etc.] : Scienza, 2023

Alza e scopri

Abstract: Alza le alette per scoprire come funzionano le macchine, dalla ruota ai robot, passando per gli aeroplani e i videogiochi. Guarda che cosa c’è dentro a un motore, impara perché volano gli aeroplani, osserva com’è fatto un pannello solare. Chiari disegni illustrano nei dettagli le invenzioni più sorprendenti e ingegnose della storia. Le tante tecnologie sono ordinate in cinque sezioni: Cielo e spazio, Industria, Casa, Terra e mare, Comunicazioni, per scoprire il mondo delle macchine ovunque intorno a sé, dalla vita quotidiana all’esplorazione dello spazio. Età di lettura: da 7 anni.

Adorabili piccoli orchi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Perrin, Clotilde <1977->

Adorabili piccoli orchi / Clotilde Perrin

Franco Cosimo Panini, 2023

Abstract: I protagonisti sono due piccoli orchi che paiono educati, puliti, gentili e ordinati. Ma in ogni doppia pagina, grazie a un gioco cartotecnico, viene svelato quello che avviene veramente nella loro casa. Un bagnetto tranquillo nella vasca da bagno si trasforma immediatamente in un caos con urla e schizzi d'acqua. Il momento delle coccole si trasforma in una lotta di strattoni e pizzicotti. Fino a quando ricevono un pacco che contiene una sorpresa inaspettata che cambierà le loro giornate... I lettori si divertiranno moltissimo a ritrovare nei piccoli orchi quei comportamenti tipici dei fratelli che si azzuffano, ma alla fine sono complici nelle marachelle!

Il giardino di Babushka
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Scott, Jordan <1978-> - Smith, Sydney <illustratore>

Il giardino di Babushka / Jordan Scott, Sydney Smith ; traduzione di Riccardo Duranti

Orecchio acerbo, 2023

Abstract: Tutti i giorni, al mattino, papà lo porta nella casa un po' pollaio della sua babushka. Una casa in cui tutti gli angoli sono pieni delle sue verdure dell'orto. Tra nonna e nipote non c'è bisogno di tante parole: la loro giornata è fatta di piccoli gesti, di passeggiate, di sguardi affettuosi e di molti lombrichi da tirar su e conservare. Il rispetto per il cibo, quella fame mai dimenticata, e l'amore per la terra e i suoi frutti sono l'eredità che affida al nipote.

Il fiore della vita
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pellai, Alberto <1964->

Il fiore della vita : una storia contro la prepotenza per imparare la pace / Alberto Pellai , illustrazioni di Ilaria Zanellato

DeAgostini, 2023

Abstract: In un angolo del mondo, tra le rughe del cemento è comparso, solitario, un fiore. Ogni giorno con il suo annaffiatoio giallo la piccola Teresa se ne prende cura. Finché, su un carro trainato da impetuosi cavalli, arriva un re prepotente: “Questo fiore adesso mi appartiene: lo porto via con me. E se non ti va, son pronto a fare guerra!”. Attraverso un poetico ed evocativo racconto in versi, Alberto Pellai ci propone la storia di un piccolo fiore conteso come la sceneggiatura inevitabile di tutte le guerre. Soldati, bombe e missili mettono in pericolo il fiore ormai abbandonato, che si spoglia petalo dopo petalo, finché non resta che uno stelo vuoto e piangono tutti, piange anche il re. Perché la guerra lascia solo sconfitti, morte e distruzione e fa crescere solo la paura. Ma se impariamo a prenderci cura del fiore della vita, lo stelo potrà tornare a fiorire

L'altalena
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Teckentrup, Britta <1969->

L'altalena / Britta Teckentrup

Uovonero, 2023

Abstract: L’altalena è un posto speciale: ti fa volare in alto per poi ritornare sulla terra. Ti invita a sostare, solo o in allegria con gli amici, a riposarti e a perderti nei tuoi pensieri. L’altalena sta lì, immobile, affacciata sul mare; ha visto molte persone, molti decenni, perciò ha molto da raccontare. Bambini che crescono, che fanno amicizia e litigano, i loro sogni per il futuro, le preoccupazioni, le storie che tramanderanno ai loro figli. Nell'albo di Britta Teckentrup, l’altalena ricopre un ruolo fondamentale in tanti piccoli frammenti di vita e diventa uno spunto di riflessione per interrogarsi con la profonda leggerezza dell'infanzia sulle grandi questioni che riguardano tutti: chi siamo? Cerchiamo l’ebbrezza del volo o la sicurezza della terraferma? Quante stagioni attraversiamo? Come cambiano le nostre relazioni? L'altalena non risponde, ma accoglie chiunque voglia sedersi, per un istante, sospeso tra terra e cielo.

Il Grinch e il Natale perduto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Heim, Alastair <autore per ragazzi> - Ruiz, Aristides <illustratore>

Il Grinch e il Natale perduto : dal mondo del Dr. Seuss / traduzione di Augusto Macchetto ; testi di Alastair Heim ; illustrazioni di Aristides Ruiz

Mondadori, 2023

Abstract: È passato un anno da quando il Grinch ha rubato il Natale alla città di Chi-non-so. Adesso, però, vuole dimostrare agli abitanti che il suo cuore si è allargato (di ben tre taglie!), e non vede l'ora di festeggiare insieme a loro. Per l'occasione decide di addobbare un enorme abete che stupisca tutti... ma le cose non vanno come aveva sperato, e il Grinch rischia di tornare quello di sempre, burbero e... grincioso. Riuscirà una piccola Non-so-chi a fargli riscoprire lo spirito natalizio?

La paura del mostro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ramos, Mario <1958-2012>

La paura del mostro / Mario Ramos

Crema : Officina Babùk, 2023

Abstract: Quando è ora di andare a letto i bambini hanno sempre paura dei mostri, e questo è risaputo: ma di cosa hanno paura i mostriciattoli? «È vero, sono adorabile. E anche molto carino. Un amore di cucciolo.» Ecco il nostro piccolo beato nel suo lettino mentre la mamma gli racconta una storia e gli dà i baci della buonanotte. Ma appena la luce si spegne e si trova al buio tutto solo… arriva un mostro tremendo che sibila e brontola, gli pizzica il naso e il sedere, lo picchia col cuscino e conosce addirittura delle mosse di karatè! Ma chi sarà mai questo terribile mostro dispettoso? Un grande classico della letteratura illustrata per l’infanzia in una nuova versione accessibile e inclusiva grazie all’utilizzo dei simboli WLS. Versione in simboli di Enza Crivelli e Sante Bandirali. Età di lettura: da 3 anni

La tregua di Natale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Galmés, Toni <1983->

La tregua di Natale / Toni Galmés ; traduzione di Bianca Lazzaro

Roma : Donzelli, 2023

Abstract: «All’improvviso sulle nostre teste è volato un pallone… Subito ci siamo levati gli elmetti, le armi e le giacche e con molta immaginazione abbiamo improvvisato due porte. Sembrava davvero un campo di calcio. – Facciamo due squadre! – ho detto io –. Voi contro di noi». La storia vera, mai raccontata ai piccoli lettori, della vigilia di Natale del 1914, nel pieno della prima guerra mondiale – un libro avvincente che narra la gioia di vivere e la speranza contagiosa di una manciata di ragazzi incapaci di essere nemici. Età di lettura: da 5 anni.

Il segreto del lupo mannaro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ohlsson, Kristina <1979->

Il segreto del lupo mannaro : romanzo / Kristina Ohlsson ; traduzione di Monica Corbetta

Salani, 2023

Abstract: Nulla è come sembra nel nuovo horror firmato dalla regina del giallo scandinavo peer ragazzi. È arrivato l’autunno nel piccolo paese di Eldsala, dove cominciano ad accadere eventi sempre più misteriosi. Incendi divampano nella foresta ogni notte, e forse qualcuno li ha appiccati di proposito. Ci sono stati anche avvistamenti di grandi, inquietanti lupi che si aggirano per le campagne. E hanno chiaramente qualcosa che non va. Perché hanno la pelliccia bagnata e gli occhi verde brillante? E se fossero lupi mannari appostati intorno alle case in attesa di un’opportunità per attaccare? I due amici Herbert e Sally cominciano a indagare, ma si trovano coinvolti in una situazione molto più pericolosa di quanto chiunque avrebbe osato immaginare... Un romanzo di avventura, amicizia e mistero che vi farà venire i brividi, come un ululato di notte in mezzo ai boschi…

La ladra del vento
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Morosinotto, Davide <1980->

La ladra del vento : la saga dei Da Mar / Davide Morosinotto ; illustrazioni di Lucrezia Buganè

Milano : Mondadori, 2023

Abstract: All'alba di un giorno di fine inverno, mentre tutti in casa ancora dormono, Angela Da Mar prende la barca e si spinge nell'acqua bassa della laguna di Venezia. Non è consueto, per una ragazza, andarsene in giro da sola, su un barchino a remi, vestita da maschio, ma Angela, nonostante i rimproveri di sua madre, non vuole rinunciare a quella libertà. Proprio quando sta per rientrare, senza che nessuno l'abbia vista, il suo remo urta qualcosa che galleggia. Un uomo in acqua. Un cadavere! Al collo porta un pendente con lo stemma dell'impero di Bisanzio e Angela comprende da subito che cosa significa: la sventura si è abbattuta sulla sua casa. Siamo nell'anno 828 dopo Cristo e la regione di Venezia è governata dal doge per conto dei bizantini. E sono proprio gli uomini del doge a piombare a casa Da Mar, con l'accusa di assassinio. Il padre di Angela viene immediatamente tratto in arresto e per sfuggire allo stesso destino ad Angela non resta che imbarcarsi su una nave diretta nel lontano Oriente. Ma lo scopo del viaggio non è quello che il comandante dichiara, e la ragazza si troverà implicata in un gioco ben più grande di lei.

La distanza tra me e il ciliegio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Peretti, Paola <1986->

La distanza tra me e il ciliegio / Paola Peretti

Giunti, 2023

Abstract: Mafalda ha nove anni, indossa un paio di spessi occhiali gialli e conosce a memoria II barone rampante di Italo Calvino. Scappa dai professori arrampicandosi sul ciliegio all'entrata della scuola insieme a Ottimo Turcaret, il fedele gatto che la segue ovunque. Su quel ciliegio, sogna perfino di andarci a vivere, ma tra pochi mesi non lo potrà più vedere perché i suoi occhi si stanno spegnendo e un po' alla volta, giorno dopo giorno, diventerà cieca. È una bambina curiosa e l'idea di rimanere al buio la spaventa: per questo tiene un diario in cui annota le cose che non potrà più fare, come contare le stelle e giocare a calcio con Filippo, il bullo della classe che parla solo con lei. Grazie all'aiuto della sua famiglia e dei suoi amici, Mafalda capisce che un altro modo di vedere è possibile. Impara a misurare la distanza dal ciliegio accompagnata dal profumo dei fiori e comincia a scrivere un nuovo elenco: quello delle cose a cui tiene e che riesce ancora a fare. Questa è la storia di Mafalda, ma è anche quella di Paola Peretti, una scrittrice dalla forza contagiosa, che ha voluto scrivere il suo primo romanzo quando ha saputo di avere una grave malattia agli occhi. Un libro che ci insegna a vedere ciò che ancora non esiste, a lottare per i propri sogni.

Un Natale da elfo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nodari, Michela <educatrice> - Fallongo, Cecilia <illustratrice>

Un Natale da elfo / Michela Nodari, Cecilia Fallongo

Feltrinelli, 2023

Abstract: Per Oliver è un giorno importante: inizierà a lavorare nella fabbrica del Natale! Si prepara al meglio e, una volta arrivato, gli viene affidato un compito nelle stalle, dove scoprirà che stare dietro alle famose renne di Babbo Natale non è tanto semplice!

101 posizioni per leggere appassionatamente
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fombelle, Timothee de <1973-> - Chaud, Benjamin <1975->

101 posizioni per leggere appassionatamente / Timothée de Fombelle ; illustrato da Benjamin Chaud

Milano : il castoro, 2023

Abstract: Girasole, contorsionista, sonnambulo, lumaca, fantasma, speleologo… E tu? In che posizione leggi? Un libro sul piacere di leggere in 101 posizioni, dalle più comuni alle più stravaganti, illustrate da Benjamin Chaud e commentate dalle buffe note di Timothée de Fombelle. 101 posizioni da scoprire, da provare e magari da estendere. Perché la lettura non conosce limiti, né posizioni scomode.

La grande quercia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Donaldson, Julia <1948->

La grande quercia / scritto da Julia Donaldson ; illustrazioni di Victoria Sandøy ; [traduzione di Benedetta Gallo]

Nord-Sud, 2023

Abstract: "C’è una storia antica, remota, che tramanda, il modo in cui comincia il viaggio di una ghianda...". Una storia originale in versi per celebrare la meraviglia della natura, attraverso la vita millenaria di una quercia.

Anna, la bambina del mare
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Almond, David <1951->

Anna, la bambina del mare / David Almond ; traduzione di Giuseppe Iacobaci ; illustrazioni di Beatrice Alemagna

Salani, 2023

Abstract: Anna è diversa, è speciale. Come una conchiglia unica e preziosa, il suo splendido mistero sfugge agli occhi di tutti. È solo il mare che la capisce, ed è solo il mare che lei comprende. Anna avrebbe dovuto essere un pesce, le dice sempre sua madre, e lei sa che è la verità. Poi la mamma le narra una storia – la sua storia – sospesa tra fantasia e realtà, e Anna capisce che forse è davvero una creatura del mare..

Lupi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Figura, Michał - Mizielinska, Aleksandra <1982-> - Mizielinski, Daniel <1982->

Lupi : storie vere / Michał Figura, Aleksandra Mizielińska, Daniel Mizieliński

Milano : L'ippocampo, 2023

Abstract: I lupi si aggirano per i boschi, ululano alla luna, popolano fiabe, miti e leggende… Animali sfuggenti e misteriosi, sono davvero così spaventosi e famelici come da secoli ci vengono dipinti? Questo libro a fumetti degli autori del bestseller mondiale "Mappe" narra le storie di tanti lupi che si aggirano nel territorio polacco. Ci sono ad esempio Halna, che parte per un lungo viaggio, la piccola Luna, raccolta da un gruppo di turisti, e Kampinos, che dopo essere stato investito da un'auto viene curato e rimesso in libertà… Al fianco di Michal Figura e di altri esperti di queste creature delle foreste, che raccontando vicende e avventure illustrano anche i segreti del loro mestiere, scoprirete da vicino come proteggerle, studiarle e capirle, fino a innamorarvene. Età di lettura: da 8 anni.

Il Teschio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Klassen, Jon <1981->

Il Teschio : un racconto popolare tirolese / Jon Klassen

Reggio Emilia : Zoolibri, 2023

Abstract: L’umorismo sottile di Jon Klassen prende le tinte del mistero in questo retelling di una fiaba tirolese. Una notte, nel cuore della notte, mentre tutti dormivano, Otilla finalmente scappò. Una bambina coraggiosa in fuga si ritrova persa nella foresta buia, in cui appare una casa isolata dove vive un teschio. Anche il Teschio cerca di fuggire da qualcosa ogni notte. Ma cosa? Un’avventura tra castelli, maschere, tazze di te nella neve e azioni coraggiose. Un’opera potente e misteriosa di grande impatto grafico.