Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Questa sezione del catalogo comprende i libri di saggistica posseduti dalle biblioteche. Puoi effettuare ricerche in questa sezione attraverso il box di ricerca qui sotto.
Trovati 1545 documenti.
La salute comincia dai piedi / Yamuna Zake
Nuova ed. aggiornata
[Milano] : DeAgostini, 2022
Abstract: Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di sentire le gambe rigide o la schiena dolorante quando camminiamo, o di provare un fastidio insistente quando indossiamo le scarpe per alcune ore di fila. E a quel punto ci rivolgiamo al nostro medico o prendiamo un antidolorifico, ma raramente riusciamo a risolvere il problema alla radice. Quello a cui non pensiamo, tuttavia, è che il benessere di cui siamo in cerca possa partire "dal basso", da quella parte del nostro corpo che ci sostiene costantemente, ma che consideriamo così poco: i piedi. Costretti tutto il giorno in calzature non sempre confortevoli, deputati a scarrozzarci di qua e di là, gravati dal peso del corpo intero, i piedi meritano di essere curati come ogni altra parte della nostra persona. Anzi, di più. Perché, come ci mostra Yamuna Zake, è proprio dai piedi che dipende gran parte del nostro benessere fisico: un modo corretto di poggiare il piede a terra e di camminare può portare benefici sorprendenti non solo alle gambe, ma a tutta la schiena, dalla zona lombare al collo, fino ad alleviare o addirittura eliminare i dolori alle ossa e ai muscoli. Per raggiungere questo obiettivo, non c'è bisogno di ricorrere a trattamenti medici complicati e costosi: con questo programma di quattro settimane bastano quindici minuti al giorno per allenare correttamente i nostri piedi e prendere sempre più consapevolezza del loro potenziale. Attraverso semplici e rapide sessioni di esercizi, saremo in grado di farne lavorare al meglio tutte e quattro le parti (tallone, bordo esterno, avampiede e dita) e di curarne i disturbi più diffusi (dalla fascite plantare all'alluce valgo) per ottenere in poco tempo grandi miglioramenti nella postura, nel modo di camminare e nella funzionalità del nostro fisico. Perché prendersi cura dei piedi significa prendersi cura di tutto il corpo.
Atlante geografico metodico De Agostini : [2021-2022]
Novara : Istituto geografico DeAgostini, 2021
Abstract: Strumento indispensabile per l'approfondimento della geografia, rinnovato nell'impostazione grafica, aggiornato nei contenuti con i più recenti dati ufficiali disponibili, adeguato alle esigenze scolastiche e ai percorsi didattici. Enciclopedia geografica: 36 argomenti tra i più importanti e attuali relativi alla geografia fisica e umana. Lo stile grafico e l'esposizione chiara rendono questa sezione di grande modernità. Cartografia: introduzione alla cartografia Strumenti di lettura del territorio e della cartografia: dalle proiezioni cartografiche al concetto di scala, dalle foto aeree alle immagini satellitari. Planisferi fisico e politico.
Nuova ed. aggiornata
[Milano] : DeAgostini, 2021
Abstract: Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi). Sexting, pornografia e adescamento online, sessualizzazione precoce sono temi quasi sconosciuti ai genitori di oggi e purtroppo molto presenti nelle vite dei ragazzi, che spesso finiscono per farsi un'idea sbagliata della sessualità e, soprattutto, cadono in trappole pericolose per la propria salute fisica e psicologica, con conseguenze anche a lungo termine. La tecnologia rende accessibili in un click contenuti ed esperienze che spesso i giovanissimi non sono in grado di capire e gestire, ma che grazie a questo volume potranno essere affrontati e prevenuti in famiglia, senza reticenze e tabù, in un'atmosfera di dialogo aperto e costruttivo in cui gli adulti, più o meno smarriti nell'era della sessualità "fluida", sappiano riconquistare un ruolo educativo. Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva e padre di quattro figli, fornisce a genitori e insegnanti gli strumenti utili per captare i messaggi e affrontare comportamenti a rischio in una guida all'educazione sessuale 2.0 che prende le mosse da una serie di casi reali per offrire spunti di riflessione, consigli pratici e risposte sui temi caldi.
Nessuno è imperfetto : la rivincita dei diversi / Vladimiro Polchi
Milano : DeAgostini, 2021
Abstract: I protagonisti di questo libro sono grandi artisti, stelle del cinema, sportivi affermati, inventori di successo, intellettuali, geni. Ma chi erano, da piccoli, questi personaggi? Bambini insicuri, adolescenti che allo specchio vedevano solo difetti, ragazze e ragazzi come te alle prese con problemi all'apparenza insormontabili. C'è un errore, penserai: come è possibile che dietro il successo di chi ammiriamo nei libri, al cinema o in tv si nasconda tanta... imperfezione? Attraverso le storie di Alexandria Ocasio-Cortez, Daisy Ridley, Lionel Messi, Frida Kahlo, Steve Jobs e tanti altri, scoprirai che là fuori, qualsiasi siano il colore della tua pelle, le tue doti o le tue passioni, c'è sempre qualcuno pronto a chiamarti "diverso", a definirti "imperfetto". Ma a volte è proprio partendo dal basso che si ha la spinta per saltare più in alto, perché spesso il talento si nasconde lì dove nessuno guarderebbe mai. Nei dubbi e nelle paure dei nostri protagonisti, così come nel loro coraggio e nella loro tenacia, riconoscerai anche i tuoi: perché se tutti siamo imperfetti allora, in fondo, nessuno lo è. Con le vite di: Agatha Christie, Albert Einstein, Alexandria Ocasio-Cortez, Antonio Gramsci, Claudio, Daisy Ridley, Emma Stone, Frida Kahlo, Jennifer Aniston, John Nash, Lily Collins, Lionel Messi, Maria Montessori, Mika, Omero, Paola Egonu, Peter Dinklage, Pink, Ray Charles, Simona Atzori, Siya Kolisi, Simone Barlaam, Steve Jobs, Steven Spielberg, Susanna Tamaro, Sylvester Stallone, Thomas Edison, Winnie Harlow, Wilma Rudolph, Emiliano Zapata.
Atlante geografico De Agostini
Novara : Istituto geografico De Agostini, 2020
Milano : De Agostini, 2020
Abstract: Sei il re del tuo corpo! Forse non ci hai mai pensato, ma il tuo corpo è tuo, e tuo soltanto. Questo vuol dire che spetta a te stabilire le regole. Per esempio, è ok dare il cinque ai tuoi amici e fare le coccole al tuo gatto, ma non viceversa... Inoltre, non sei solo tu il re del tuo corpo. O la regina. Tutti lo siamo. Un manuale che con l' ironia e l'efficacia di un fumetto introduce i bambini al rispetto delle differenze e dei confini, propri e degli altri. Come possiamo comunicare cosa ci piace e cosa invece ci mette a disagio? Cosa vuol dire fidarsi del proprio istinto? Si può cambiare idea? Come si chiede aiuto? Rachel Brian firma uno strumento con cui i più piccoli potranno imparare a difendersi da bulli e prepotenti e ad avere fiducia in se stessi, instaurando delle relazioni sane nel mondo che li circonda.
Atlante geografico metodico De Agostini : [2020-2021]
Novara : Istituto geografico DeAgostini, 2020
Abstract: Strumento indispensabile per l'approfondimento della geografia, rinnovato nell'impostazione grafica aggiornato nei contenuti con i più recenti dati ufficiali disponibili, adeguato alle esigenze scolastiche e ai percorsi didattici.
Atlante storico del mondo De Agostini
Novara : Istituto geografico DeAgostini, 2020
Abstract: Questa edizione dell'Atlante ripercorre la trama della storia attraverso 93 tavole corredate da numerosissime carte, esaurienti testi esplicativi e molte illustrazioni. La cartografia, ricca di informazioni, si presta a molteplici chiavi di lettura, dal quadro d'insieme all'analisi dettagliata. I testi, integrati da approfondimenti e sintetiche cronologie, consentono di cogliere sia i momenti più significativi che gli aspetti meno noti di quanto descritto. La storia è rappresentata nel suo continuo divenire: gli eventi, proposti come quadri dinamici, sono messi in relazione fra loro come componenti di un processo fitto di intrecci. L'Atlante è suddiviso in diverse sezioni, dalla preistoria all'età contemporanea, con particolare attenzione alle problematiche del terzo millennio e ai più scottanti temi di attualità. In chiusura, una serie di tavole cronologiche ripercorrono le tappe salienti della storia dipanandosi lungo efficaci linee del tempo. Un indice dei luoghi e dei personaggi agevola la ricerca degli argomenti trattati.
8. ed.
Novara : DeAgostini, 2019
Abstract: Alberi e arbusti sono una presenza costante del paesaggio, e rappresentano un patrimonio naturale di incalcolabile valore. Difficilmente però siamo in grado di riconoscerli, specie in inverno, quando la corteccia e la sagoma nuda sono gli unici elementi disponibili, almeno per le specie a foglie caduche. Per chi voglia imparare a riconoscere gli alberi è dunque indispensabile un manuale di facile consultazione, che tenga soprattutto conto delle esigenze dei meno esperti in botanica e adotti quindi una formula e un linguaggio piuttosto "visivo" che non merament tecnico. Il volume comprende, nella prima parte, una vera e propria "chiave" fotografica per l'identificazione delle foglie, mentre nella seconda riporta la descrizione delle diverse specie. Si tratta di una rassegna unica nel suo genere, poiché di ogni specie sono riportate la fotografia delle foglie, la sagoma al tratto che illustra il portamento dell'albero, rendendolo riconoscibile anche in inverno, e un altro importante particolare rivelatore, il frutto, oppure il fiore, oppure entrambi e, nei casi più significativi, anche la corteccia. Le illustrazioni, ordinate alfabeticamente secondo la nomenclatura scientifica, sono corredate da un dettagliato testo descrittivo. La formula del "confronto visivo", più immediato ed efficace che non la semplice lettura di una descrizione, fa di questo volume un'opera di riferimento.
Atlante geografico metodico De Agostini : [2019-2020]
Novara : Istituto geografico DeAgostini, 2019
Abstract: Strumento indispensabile per l'approfondimento della geografia, rinnovato nell'impostazione grafica aggiornato nei contenuti con i più recenti dati ufficiali disponibili, adeguato alle esigenze scolastiche e ai percorsi didattici. Enciclopedia geografica: 36 argomenti tra i più importanti e attuali relativi alla geografia fisica e umana. Lo stile grafico e l'esposizione chiara rendono questa sezione di grande modernità. Cartografia: introduzione alla cartografia. Strumenti di lettura del territorio e della cartografia: dalle proiezioni cartografiche al concetto di scala, dalle foto aeree alle immagini satellitari. Planisferi fisico e politico. Italia: 13 carte fisico-politiche. 7 tavole tematiche. Europa: 12 tavole fisico-politiche con numerosi approfondimenti a scale di dettaglio. 5 tavole tematiche. Asia: 8 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche. Africa: 7 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche. America settentrionale e centrale: 8 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche. America meridionale: 5 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche. Oceania, oceani e terre polari: 7 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 3 tavole tematiche. Sintesi geografiche: 24 pagine per una sezione che raccoglie gli indicatori sociali, demografici ed economici più importanti riferiti a tutti gli Stati del mondo e alle regioni italiane. Utili pagine che favoriscono l'analisi e il confronto tra le realtà dei diversi Paesi. Indice dei nomi: oltre 30.000 voci compongono il dettagliato indice dei nomi, completato dalle norme per la pronuncia dei nomi stranieri e da una ricca terminologia geografica. Carte mute: 16 pagine con le basi cartografiche relative al territorio italiano, europeo e degli altri continenti. Nelle mappe compare la traccia dell'idrografia, dei confini insieme ai circoletti delle località. Uno strumento di verifica dell'apprendimento utile per allievi e insegnanti.
Milano : De Agostini, 2019
Abstract: C'è chi li ama alla follia e ne fa un uso smodato. Chi li detesta e pensa siano la causa di tutti i mali della società. Chi non ammetterà mai di esserne dipendente, chi ci bazzica ma non si espone, chi ci si diverte senza subirli. Che li si ami o si odi, è passato il tempo in cui si credeva che i social media fossero una moda passeggera: quindici anni fa, quando Facebook muoveva i primi passi, e i vari Snapchat, Instagram, Musically erano ancora da venire, senza saperlo stavamo assistendo a una svolta irreversibile nel nostro modo di comunicare. Oggi ci serviamo dei social per rendere pubblici dettagli anche intimi delle nostre vite, per tenerci aggiornati, informarci, fare acquisti, e purtroppo anche per litigare, invidiare vite altrui apparentemente perfette, farci sfruttare dalle aziende e farci ingannare dai politici, fino a casi estremi di bullismo e persecuzioni. È comprensibile che, insieme alla diffusione dei social, aumenti la preoccupazione per i loro risvolti negativi. Il "benessere digitale" è un'esigenza così sentita che spesso vengono proposte soluzioni drastiche (e irrealistiche) come chiudere tutti i propri account e sottoporsi a una vera propria dieta digitale. Riccardo Pozzoli, invece, che della comunicazione sui social ha saputo fare una professione di grande successo, propone un approccio molto più fresco e amichevole. Se è vero che tutti noi siamo umani e commettiamo qualche peccato (o più di uno) sui social, possiamo scoprire insieme come disinnescare i comportamenti dannosi per noi e per gli altri. In 21 giorni, il tempo che basta per acquisire nuove abitudini o trasformare quelle vecchie: non serve più tempo per imparare a incorporare in modo consapevole i social nella nostra vita quotidiana, senza permettere che ce la rovinino ma, anzi, cogliendone i vantaggi. Con un po' di leggerezza e il giusto senso della misura.
Arrabbiato come un orso / Louison Nielman e Thierry Manes
Nuova ed.
Milano : De Agostini, 2019
Abstract: L'orsetta Flora è arrabbiata e triste perché ha litigato con la sua migliore amica, l'ape Adele. Ma mamma orsa conosce un modo per farla tornare serena: qualche respiro profondo, il gioco del "soffia via la rabbia" e in pochi minuti Flora ritrova la calma e il buonumore. La collana Piccolo zen propone brevi storie poetiche e rassicuranti per trascorrere un momento di relax e benessere con il vostro bambino e insegnargli a gestire le emozioni che prova. Età di lettura: da 4 anni.
7. ed.
Novara : DeAgostini, 2018
Abstract: Alberi e arbusti sono una presenza costante del paesaggio, e rappresentano un patrimonio naturale di incalcolabile valore. Difficilmente però siamo in grado di riconoscerli, specie in inverno, quando la corteccia e la sagoma nuda sono gli unici elementi disponibili, almeno per le specie a foglie caduche. Per chi voglia imparare a riconoscere gli alberi è dunque indispensabile un manuale di facile consultazione, che tenga soprattutto conto delle esigenze dei meno esperti in botanica e adotti quindi una formula e un linguaggio piuttosto "visivo" che non meramente tecnico. Il volume comprende, nella prima parte, una vera e propria "chiave" fotografica per l'identificazione delle foglie, mentre nella seconda riporta la descrizione delle diverse specie. Si tratta di una rassegna unica nel suo genere, poiché di ogni specie sono riportate la fotografia delle foglie, la sagoma al tratto che illustra il portamento dell'albero, rendendolo riconoscibile anche in inverno, e un altro importante particolare rivelatore, il frutto, oppure il fiore, oppure entrambi e, nei casi più significativi, anche la corteccia. Le illustrazioni, ordinate alfabeticamente secondo la nomenclatura scientifica, sono corredate da un dettagliato testo descrittivo. Il successo riscontrato negli anni da questo volume ha motivato la scelta di proporne la nuova edizione, rinfrescandone la veste grafica. La formula del "confronto visivo", più immediato ed efficace che non la semplice lettura di una descrizione, fa di questo volume un'opera di riferimento
[Torino] : UTET Università ; Novara : De Agostini scuola, 2017
Abstract: "Matematica per le scienze della vita" si pone l'obiettivo di mostrare come la matematica e gli strumenti di calcolo associati possano essere usati per esplorare e spiegare una grande quantità di fenomeni biologici che non vengono facilmente capiti solo con ragionamenti verbali o con la semplice analisi dei dati che provengono dagli esperimenti. Più esattamente questo libro si propone di: sviluppare l'abilità di analizzare quantitativamente i problemi che emergono nelle aree biologiche di interesse; illustrare la grande utilità dei modelli matematici per fornire risposte a problemi biologici; sviluppare una conoscenza della diversità degli approcci matematici che sono utili nelle scienze della vita.
64: I cinque sensi : [finestre sul mondo : percezioni a tutto tondo!]
Novara : De Agostini, 2017
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barillé]
63: Il linguaggio del corpo : [voce e intonazione : la mimica facciale]
Novara : De Agostini, 2017
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barillé]
62: Il linguaggio verbale : [come nasce una lingua : l'apparato fonatorio]
Novara : De Agostini, 2017
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barillé]
60: L'autostima : [la fiducia in sé : obiettivi e autoefficacia]
Novara : De Agostini, 2017
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barillé]
58: Le relazioni : [rapporti con gli altri : i legami d'attaccamento]
Novara : De Agostini, 2017
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barillé]
55: L'alimentazione : [benessere a tavola : i principi nutritivi]
Novara : De Agostini, 2017
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barillé]