Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Questa sezione del catalogo comprende i libri di saggistica posseduti dalle biblioteche. Puoi effettuare ricerche in questa sezione attraverso il box di ricerca qui sotto.
Trovati 4 documenti.
Le previsioni astrologiche : Tetrabiblos / Claudio Tolomeo ; a cura di Simonetta Feraboli
5. ed
[Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : A. Mondadori, 2001
I miti greci : Biblioteca / Apollodoro ; a cura di Paolo Scarpi ; traduzione di Maria Grazia Ciani
6. ed
[Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : A. Mondadori, 2001
Abstract: La Biblioteca è, dopo la Teogonia di Esiodo, la prima opera sistematica che raccolga e ordini nella sua totalità il sapere mitico. Tutto il patrimonio mitico-religioso del mondo greco vi è contenuto, a formare una sorta di Genesi pagana.
Simposio / Platone ; a cura di Giovanni Reale ; testo critico di John Burnet
[Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : A. Mondadori, 2001
Abstract: Siamo ad Atene, nel 416 a.C. Il simposio comincia. Gli invitati cenano, compiono le libagioni rituali, cantano gli inni di Dioniso. Su proposta di Fedro, ognuno di essi pronunucia un discorso in lode di Eros. Non c'è argomento più adatto ad una riunione dionisiaca: perché, come sapremo da Socrate, Eros è stato concepito da un dio ubriaco di nettare. Il discorso di Aristofane annuncia il tema centrale del Simposio: l'alleanza che si stabilì, in quella notte unica al mondo, tra lo spirito erotico della filosofia e lo spirito dionisiaco, insieme farsesco e tragico, della commedia. Con un testo critico di John Burnet.
Anabasi di Alessandro / Arriano ; a cura di Francesco Sisti
[Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : A. Mondadori
Fa parte di: Le storie e i miti di Alessandro
Abstract: Arriano nacque tra l'85 e il 90 d.C. a Nicomedia, in Bitinia. Egli cominciò a scrivere di Alessandro quando il suo carattere era già da tempo diventato oggetto di discussione nelle scuole di filosofia e di retorica. In quei tempi, Alessandro era la massima figura che fosse mai apparsa nella storia e un concentrato di tutto ciò che l'uomo aveva sognato e immaginato. Arriano era sobrio, scrupoloso, preciso: cercava di rinnovare l'esattezza di Senofonte, consultò e utilizzò gli storici più degni di fede. Arriano cancellò i paesaggi orientali, che avevano incantato Curzio Rufo, sfumò le figure minori e le ombre e tutto il suo quadro fu occupato dal nuovo Achille, che conquistò il mondo.