Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Questa sezione del catalogo comprende i libri di saggistica posseduti dalle biblioteche. Puoi effettuare ricerche in questa sezione attraverso il box di ricerca qui sotto.
Trovati 124 documenti.
Milano : il castoro, 2021
Abstract: Il manuale ufficiale della serie evento di Netflix Sex Education. Per tutti coloro che vogliono leggere di relazioni e di sesso in modo libero, esplicito e sano. Metti in discussione il tuo corpo? Non sai bene come ti senti? O ti chiedi se quella cosa sia normale? Beh, è normale. Anche Otis, Maeve e i loro amici sentivano il bisogno di conoscere tutti gli aspetti dell'amore. Il risultato? Una guida schietta, inclusiva e informativa alla vita. Dal conoscere l'anatomia del tuo corpo e acquisire sicurezza nel tuo aspetto, al consenso, all'identità e all'orientamento sessuale: questa guida risponde in modo chiaro a tutte le domande che hai troppa paura di fare. E allora vai, goditi questa lettura e inizia a parlare, a gridare e a urlare al mondo intero di s-e-s-s-o! Con un'introduzione di Laurie Nunn, creatrice della serie Tv!
Roma : Fandango libri, 2021
Abstract: Qual è la storia dello sport più amato al mondo quando a praticarlo sono state le donne? Quali sono le calciatrici che hanno fatto la storia e le Nazioni più quotate? E le scuole calcio migliori per diventare una campionessa? Livio D'Alessandro e Ronald Giammò, giornalisti sportivi e padri di figlie femmine ci guidano alla scoperta di un settore, quello del calcio femminile, che sta crescendo di giorno in giorno e che punta a diventare uno dei più seguiti al mondo, in un manuale divertente, ricco di informazioni e piccoli consigli che spiano la strada al sogno di calciare il pallone per le ragazze di oggi.
Torino : Gruppo Abele, 2021
Abstract: Come stanno i giovani? Che cosa pensano di questo tempo così difficile? Quali sogni e progetti coltivano per il futuro? E poi: hanno ancora voglia di cambiare il mondo? Marco David Benadì li ha incontrati, città per città, paese per paese, attraversando lo Stivale da Nord a Sud e ritorno. Così, i giovani protagonisti di questo libro hanno scelto di raccontare speranze e paure della loro età. Introduzione di Luigi Ciotti.
Firenze : Terra Nuova, 2021
Abstract: Guida pratica rivolta agli adolescenti, facile da leggere e accurata dal punto di vista medico e psicologico. Affronta tutte le domande che angosciano chi si avvicina alla vita sessuale attiva: le reazioni del mio corpo sono "normali"? Le mie fantasie erotiche "vannno bene"? Che succede se mi masturbo con il mio partner? Quando rischio di rimanere incinta? Come mi proteggo dalle malattie che si trasmettono facendo sesso? E se non mi sento pronto? Questo libro affronta anche il tema delle relazioni e di come vivere serenamente la dimensione affettiva: come instaurare un buon dialogo di coppia, come capire se la relazione è sana o malsana, come dire no in modo efficace e come accettare il no che proviene dall'altro o dall'altra. In un'epoca in cui i ragazzi sono bersagliati da informazioni errate, superficiali o violente, questo libro fornisce gli strumenti per prendere le decisioni migliori per la propria vita.
Tutte le storie tristi sono false : una storia vera / Daniel Nayeri ; traduzione di Stefano Beretta
Milano : HarperCollins, 2021
Dovremmo essere tutti femministi / Chimamanda Ngozi Adichie ; illustrazioni di Bianca Bagnarelli
Torino : Einaudi, 2021
Abstract: In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell’adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo - Chimamanda Ngozi Adichie offre ai lettori una definizione originale del femminismo per il xxi secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull’attualità, Adichie presenta qui un’eccezionale indagine d’autore su ciò che significa essere ana donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi. In un contesto in cui il femminismo era considerato un ingombrante retaggio del secolo scorso, la posizione di Adichie ha cambiato i termini della questione. Alcuni brani della sua conferenza sono stati campionati da Beyoncé nel brano Flawless e hanno fatto il giro del mondo. La scritta FEMINIST a caratteri cubitali come sfondo della performance dell’artista agli Mtv Video Music Awards e il famoso discorso dell’attrice Emma Watson alle Nazioni Unite in cui si dichiara femminista sono segni evidenti del fatto che c’è un prima e un dopo Dovremmo essere tutti femministi.
Making of love : parliamo di sesso / Annalisa Cereghino ... [et. al.]
Milano : Fabbri, 2020
Abstract: In Italia l'educazione sessuale è ancora un miraggio: a scuola non si fa, in famiglia non se ne parla, tra coetanei ci si confronta ma spesso con vergogna e si finisce a cercare informazioni nei porno, rischiando quindi di confondersi gravemente le idee. In questo panorama, quattro ragazze e quattro ragazzi hanno deciso di fare la Terza rivoluzione sessuale. Prima partecipando al progetto che si chiama proprio "Making of Love" e accettando di essere i protagonisti di un documentario sull'argomento, poi girando un film, "Edoné. La sindrome di Eva", e quindi scrivendo questo libro. Perché "se il film richiede di vivere la sessualità, il libro richiede di sviscerarla". E così scelgono di parlare di sesso senza preconcetti, senza tabù, senza vergogna e senza pregiudizi; rivolgendosi ai loro coetanei e a chiunque voglia chiarirsi le idee sul sesso e le sue pratiche. In questo manuale di nuova educazione sessuale, quindi, si parla di diritto al piacere, consenso, sex toys, poliamore, coppia, identità di genere, masturbazione, omosessualità, contraccezione e tanto altro. In un dialogo a otto voci che vuole fornire un'alternativa libera e consapevole agli stereotipi e ai pregiudizi delle generazioni passate, perché "la bellezza di ciascuno di noi sta in una gamma di colori molto più ampia del rosa e del blu".
Aiuto! Sto diventando adulto! : una guida per vivere nel mondo dei vecchi / [Helen Redding]
Firenze : Terra Nuova, 2020
Abstract: Tutti si aspettano che ti comporti come un adulto o un'adulta. E tu proprio non riesci ad abituarti all'idea di non essere più un ragazzo o una ragazza. Nel frattempo la tua vocina interiore ti dice: Resisti! Entrare a far parte del mondo degli adulti è un passaggio faticoso ma non lo puoi evitare, quindi tanto vale farlo con intelligenza e allegria. Questo libro ti spiega come affrontare le sfide che riguardano il lavoro, le relazioni amorose e di amicizia, le scelte economiche e gli stili di vita. Troverai tanti suggerimenti per avere successo, sorridere alle sconfitte e essere felice... e con un po' di fortuna nessuno si accorgerà che in realtà stai barando!
Disegnavo pappagalli verdi alla fermata del metrò : la storia di Ahmed Malis / N. Bortolotti
Firenze [etc.] : Giunti, 2020
Abstract: Una storia di riscatto, solidarietà e tenacia: perché solo quando ci crediamo fino in fondo, i sogni possono diventare realtà. Ahmed Malis, un ragazzo di origine egiziana, figlio di genitori immigrati a Milano negli anni Ottanta, ama disegnare ed è un vero prodigio autodidatta. La sua famiglia, però, non ha abbastanza disponibilità economica per mandarlo all'Accademia d'arte e sogna per lui un futuro solido, non certo da artista. Ahmed frequenta insieme ai suoi fratelli il centro di aggregazione giovanile CDE Creta, molto attivo nel quartiere milanese del Giambellino. Proprio qui, grazie all'iniziativa di un educatore che più di tutto vuole dare una chance a questi adolescenti spesso allo sbando, Ahmed riesce a pubblicare i suoi disegni sul Corriere.it e a realizzare il suo sogno. I disegni della copertina e degli interni sono di Ahmed Malis.
Milano : Corriere della Sera, 2020
Abstract: Discorso rivolto alle ragazze e ai ragazzi della scuola, il 9 ottobre 2020 a Rondine, nell’Aretino. E da Rondine Cittadella della Pace, organizzazione che accoglie studenti da Paesi «nemici» (israeliani e palestinesi, russi e ceceni, serbi e kosovari...), quel discorso si è indirizzato a tutte le scuole d’Italia e del mondo. Infatti, la pace e la convivenza in che modo si possono quotidianamente costruire se non con la cultura e l’educazione? La senatrice sopravvissuta ad Auschwitz parla alle nuove generazioni. Una tragica esperienza di vita da meditare, giacché mostra con la stessa pelle tatuata — 75190 è il numero ancora visibile sull’avambraccio della senatrice — il valore contemporaneo della storia. Aveva sessant’anni Liliana Segre quando, dopo essere caduta in una disperante depressione, decise di intraprendere il suo percorso nella memoria per far conoscere a tutti, soprattutto agli italiani, la sua storia di italiana ed ebrea che, dopo le sciaguratissime leggi razziali del 1938, divenne semplicemente e orribilmente invisibile agli occhi dei suoi connazionali. Era quello della piccola Liliana, di suo padre Alberto, dei nonni Giuseppe e Olga, che furono deportati nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, partendo dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano, un destino ineluttabile o una storia evitabile se chi vedeva non si fosse girato dall’altra parte e non avesse assunto l’abito dell’indifferenza?
Insegnare non basta : [essere un maestro nella scuola di oggi] / Marco Erba
Milano : Vallardi, 2020
Abstract: La formula perfetta per insegnare contiene un ingrediente che non troverete nei programmi di scuola: il cuore. La scuola è fatta di vita e di esperienze e chi sa insegnare raramente lo fa seguendo solo aridi precetti e linee guida. Insegnare è un'arte, come lo è imparare dagli studenti, dai genitori e dai colleghi. Perché nel mondo dei ragazzi non sempre tutto è ciò che sembra, e i rapporti con gli adulti sono delicati. Nasce così questo libro: da una lettera aperta a un'ex studentessa e futura prof, ma soprattutto dal dialogo che l'autore, scrittore e docente di liceo, porta avanti da un decennio con i ragazzi ma anche con genitori e colleghi, sui temi della scuola e non solo, perché insegnare è una funzione civica, e tutti devono prendervi parte.
Bellinzona : Casagrande, 2020
Abstract: Liliana Segre racconta la sua storia a un folto gruppo di liceali. L'occasione è un incontro organizzato a Lugano dalla Goren Ferrari Monti Foundation nel 2018. Dall'espulsione a scuola ai mesi di clandestinità, dal tentativo di fuga in Svizzera al carcere e agli anni nei campi di concentramento, il suo racconto giunge fino al giorno della riconquistata libertà e al lungo e difficile processo di reinserimento nella società. Nel suo discorso - chiaro, lucido e profondo - Liliana Segre rivolge un accorato appello ai ragazzi: non siate mai indifferenti di fronte a ciò che accade, prendete posizione e, soprattutto, scegliete sempre la vita. La prefazione del libro è a firma dello scrittore Giulio Cavalli: la sua è un'intensa orazione antirazzista e antifascista. Cavalli riflette sul ruolo di Liliana Segre come figura esemplare, in un'Europa in cui prevale ormai un "federalismo della responsabilità", la tendenza a guardare solo il proprio orticello anche a scapito del bene comune. Chiude il libro un'intervista a Liliana Segre realizzata dal giornalista Bruno Boccaletti.
#Valespo / Valerio Mazzei, Sespo
Milano : Mondadori, 2019
Abstract: «Non siamo mai stati quelle persone che pianificano tutto, anzi. Apprezziamo i sorrisi spontanei, i gesti inaspettati, le sorprese. E #Valespo è proprio questo. Non l'abbiamo inventato noi. È stata una bellissima sorpresa». #Valespo è la storia di Valerio Mazzei e Sespo, il duo in ascesa di YouTube Italia. In queste pagine i due ragazzi raccontano come si sono conosciuti, i loro primi passi sul web, la decisione di trasferirsi a Milano nella Vlog-House e di trasformare la loro passione in una professione. E poi ci parlano del loro privato, del rapporto con gli amici, la famiglia e i fan
#DonnaFinDaBambina : lacrime e sorrisi della mia vita / Martina Picardi
Milano : Rizzoli, 2019
Abstract: "Prendo uno degli album di fotografie dallo scaffale fra le scrivanie e torno a letto. Mi metto a pancia in giù, appoggio il raccoglitore sul cuscino e mi tiro il lenzuolo sulla testa, così non rischio di svegliare Lori con la lucetta accesa. E a questo punto apro l'album. "Ciao, mamma". Ma non lo dico a voce alta, non posso fare rumore. Lo penso soltanto. Lo penso dentro al cuore. È successo troppo in fretta e, soprattutto, troppo, troppo presto". Martina ha dieci anni, è fine luglio, ma l'estate diventa più buia che mai: la mamma passa in ospedale per un banale controllo e non ne esce più. Bastano cinque settimane perché un tumore al seno se la porti via. Martina resta con il papà - che deve lavorare - e con il fratellino, a cui deve fare da mamma. Come si sente una ragazzina costretta a crescere così dolorosamente e precocemente? E come può trovare la forza? I social possono aiutarla? In un racconto sincero e accorato, Martina ripercorre la sua storia vera, una storia dura di coraggio e lacrime. Ma anche una storia sorridente di musica e voglia di farcela che può ispirare tanti ragazzi davanti alle difficoltà della vita.
Le nostre emozioni / Iris Ferrari
Milano : Mondadori, 2019
Abstract: «La prima volta che ho cercato di scrivere qualcosa di concreto non sapevo a cosa sarei andata incontro, e non immaginavo minimamente quanto vi sarebbe piaciuto. Poi, durante l'ultimo anno, siamo cresciuti insieme, e ho avuto la possibilità di confrontarmi con molti di voi: tutto questo grazie a "Una di voi in tour". Quindi, per il nostro secondo libro, ho raccolto tanti vostri pensieri e mi sono resa conto che le sensazioni che proviamo sono le stesse, perché l'adolescenza accomuna tutti quanti, e anche solo sentire che non siamo soli a vivere determinate emozioni ci può far stare meglio. Allora ho provato, nel mio piccolo, a darvi dei consigli ed esservi di aiuto in base alle mie esperienze, per restituirvi in minima parte tutto l'amore e il supporto che mi avete dato voi, perché, come mi dite spesso, quello che riesco a fare meglio è trasmettervi emozioni. Ed è proprio per questo motivo che ho scelto di chiamare il nostro secondo libro "Le nostre emozioni", per condividere con voi le gioie e i dolori che fanno parte del delicato periodo dell'adolescenza che, insieme, stiamo attraversando.»
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2019
Abstract: Che fare dopo la maturità? È la prima, importante scelta comune a tanti ragazzi, che di solito preoccupa i genitori. E che richiede una valida attività di orientamento. Rivolgendosi a tutti gli studenti delle superiori, Skuola.net propone un metodo che permette di scegliere tenendo conto dei veloci cambiamenti del mondo del lavoro. Chi avrebbe pensato, solo dieci anni fa, di fare l'operatore di droni o lo sviluppatore di app? In questa guida, agile quanto un buon tutorial, vengono ribaltati molti luoghi comuni e si scopre, per esempio, che una laurea umanistica è ancora spendibile; che è meglio essere flessibili che superspecializzati; che per i selezionatori di personale allenare una squadra di calcio dopo le lezioni è un punto a favore nel curriculum ... Inoltre, qui si possono trovare gli strumenti più aggiornati per decidere il proprio percorso: informazioni sull'università e le possibili alternative, test per misurare le proprie potenzialità, testimonianze di ragazzi di successo, come lo youtuber Leonardo Decarli e la pastry chef Isabella Potì, e altri meno noti che hanno raggiunto risultati straordinari. Da loro si impara il segreto per imboccare la strada giusta: fissare gli obiettivi incrociando passioni, talenti e studio e mettersi alla prova al più presto. Un libro che dà idee ai ragazzi, rassicura i genitori e rischiara il futuro con una buona notizia: c' è un posto per tutti.
Nuova ed.
Milano : Piemme, 2018
Abstract: Trudi ha solo sedici anni quando viene deportata con la mamma nel campo di concentramento di Stutthof. Intorno a lei un mondo spietato, assurdo, crudele; dentro di lei il desiderio di non cedere alla disperazione e di continuare a sognare. Questa è la sua storia, raccontata in prima persona: Trudi testimonia le atrocità e le sofferenze dell'Olocausto, ma anche il coraggio e la speranza che le hanno dato la forza di sopravvivere e di non smettere di sognare la libertà.
Torino : add, c2018
Abstract: Gli autori del libro sono le ragazze e i ragazzi volontari di Mare di libri - Festival dei ragazzi che leggono di Rimini, il festival di letteratura italiano organizzato e gestito da ragazze e ragazzi tra gli undici e i diciotto anni. Che libri amano? Ci sono libri per femmine e libri per maschi? Esistono ancora argomenti tabù? Cosa pensano dei classici? Per la prima volta non sono gli adulti a parlare della lettura, ma i ragazzi stessi, e lo fanno con la convinzione che più parole abbiamo nella testa, più ricchi e profondi saranno i pensieri. Introduzione di Alice Bigli e postfazione di Fabio Geda.
Ho guardato un nazista negli occhi / Kathy Kacer con Jordana Lebowitz
Casale Monferrato : Sonda, 2018
Abstract: Cresciuta in una famiglia ebrea, scampata alla persecuzione nazista rifugiandosi in Canada, Jordana Lebowitz resta profondamente colpita dalla sua prima visita ad Auschwitz, nel 2012. Questa esperienza la spinge, tre anni dopo, a volare in Germania per assistere al processo contro Oskar Gröning, ex membro delle SS conosciuto come il «contabile di Auschwitz». E a documentare l'incontro con i sopravvissuti, le loro testimonianze e la nascita della consapevolezza del proprio ruolo nel mondo: tramandare la storia della Shoah e alimentare il fuoco della Memoria. Età di lettura: da 13 anni.
Milano : Mondadori, 2018
Abstract: "Quella che troverete qui sono proprio io, nella mia semplicità, nei miei momenti sì e in quelli no, una ragazza come voi, con tanti sogni e tanta passione che mette in tutto ciò che fa... una di voi!" Prefazione di Francesco Sole.