Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia.
Il programma Nati per Leggere. Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.
Dal 1999, il programma Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all'approccio precoce legato alla relazione. Nati per Leggere è promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l'Associazione Culturale Pediatri, l'Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino - ONLUS - CSB.
Per informazioni consulta il sito ufficiale del programma Nati per Leggere e scarica il nostro pieghevole.
Per tutti gli aggiornamenti su libri e iniziative segui la nostra pagina Facebook dedicata a Nati per Leggere in Valtellina e Valchiavenna.
Ci sono molti libri per bambini in circolazione, ma non tutti stimolano le emozioni e la mente del bambino allo stesso modo. In italia ogni anno escono oltre 1.000 titoli per bambini da 0 a 7 anni (fonte: LiBeR): tra questi ci sono libri eccellenti, libri di buona qualità, libri mediocri e, anche, libri di scarsissima qualità, come accade per qualsiasi altro ambito o settore.
Le nostre biblioteche per i più piccoli
In Valtellina e Valchiavenna le biblioteche hanno spazi e attrezzature per accogliere i bambini anche molto piccoli e i loro genitori: tappeti, cuscini, arredi sicuri. Inoltre con il Baby Pit Stop UNICEF-La Leche League in biblioteca si può allattare e fare un cambio di pannolino con un comodo fasciatoio. Per informazioni contatta la biblioteca più vicina.
All'iscrizione, tutte le biblioteche regalano alle bambine e ai bambini la borsina Nati per Leggere (turchese, rossa o arancio) con il libro Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini in edizione Npl.Gli incontri di aggiornamento per insegnanti della scuola dell'infanzia ed educatrici di asilo nido
Dal 2016 la Provincia di Sondrio propone a educatrici di asilo nido e insegnanti della scuola dell’infanzia "Conoscere e utilizzare libri di qualità per lo sviluppo del bambino in età prescolare", un programma annuale di incontri di aggiornamento sulla lettura nella fascia di età 0-6 anni. Lo scopo è di accrescere la conoscenza dei libri di qualità da parte di tutti gli operatori della prima infanzia e favorire la collaborazione tra le istituzioni educative e didattiche e le biblioteche.
Stiamo lavorando al programma 2023, che sarà pubblicato entro l'estate. Per informazioni scrivere a gloria.busi@provinciasondrio.it
Vai all'archivio dei programmi di aggiornamento degli anni precedenti
Nati per Leggere in provincia di Sondrio nasce come progetto di rete nel 2006, con l'adesione della Provincia, capofila della rete bibliotecaria. Oggi partecipano:
Nel 2018 oltre 1.800 bambine, bambini e loro famiglie hanno frequentato le biblioteche e sono stati donati loro oltre 1.500 libri dai bibliotecari, dai pediatri e dalle volontarie ABIO del reparto di Pediatria dell'Ospedale di Sondrio.
Nel 2019 ha ricevuto il conquistato il Premio nazionale Nati per Leggere sezione Reti di libri – Progetto consolidato, con la motivazione: “per aver costruito un percorso culturale di grande spessore e arricchimento, per l’impegno costante a lavorare in una realtà territoriale orograficamente faticosa, per il continuo e costante aggiornamento degli operatori coinvolti".
Per approfondire: