Il quartetto Rosendorf
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Shaham, Nathan

Il quartetto Rosendorf

Abstract: Tel Aviv 1936. Kurt Rosendorf, fuggito dalla Germania nazista, approda nella Palestina sotto il Mandato britannico per suonare il violino nella neonata orchestra filarmonica della Terra d'Israele. Costretto ad abbandonare patria, moglie [cristiana] e figlia, Rosendorf, per sfuggire allo sconforto della sua vita sradicata, forma un quartetto d'archi perché solo nella musica da camera potrà ritrovare un senso alla sua esistenza. Sceglie, come secondo violino, Konrad Friedmann, giovane, ingenuo e fervente sionista; come viola, Eva Staubenfeld, donna bellissima ma cinica e fredda, avvolta da un passato enigmatico; come violoncello, Bernard Litowsky, uomo infantile e volgare, ma anche audace e divertente.


Titolo e contributi: Il quartetto Rosendorf / Nathan Shaham ; traduzione di Shulim Vogelmann

Pubblicazione: Firenze : Giuntina, c2004

Descrizione fisica: 361 p. ; 21 cm

ISBN: 88-8057-208-3

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Israeliana
Nota:
  • Tit. orig.: Revi'yat Rosendorf.

Nomi: (Editore)

Soggetti:

Classi: 892.4 Letteratura ebraica (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2004
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
SONDRIO BIBLIOTECA A III 08387 S1C-39312 Su scaffale Disponibile
SONDALO LET 892.4 SHA SNSB-260 Su scaffale Disponibile
CHIAVENNA MAG A 892.4 SHA C1-46431 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Mi è piaciuto questo romanzo che non tralascia nulla : narra del contesto storico e politico, quello della Germania di Hitler e della Terra di Palestina sotto il Mandato Britannico. Tratta il Quartetto d’archi come un microcosmo formato da persone molto diverse tra loro, che hanno un vissuto e dei desideri per il futuro differenti. Conosci il dolore ed il disagio della diaspora, della shoah, dell’ esilio, ma anche l’entusiasmo e l’ impegno di chi ha lasciato volontariamente l’ Europa, inseguendo il proprio ideale sionista, ed ha trovato in Palestina la propria patria. Poi c’è la musica: la struttura di un quartetto d’ archi e le dinamiche all’interno di esso. I musicisti che svelano la loro personalità così affine al ruolo che il proprio strumento musicale occupa nel quartetto.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.