Ungheria 1956
0 1 0
Materiale linguistico moderno

Argentieri, Federigo <1953->

Ungheria 1956

Abstract: Perché Togliatti aveva brindato nel 1956 dopo la repressione sovietica a Budapest, e perché solo dodici anni dopo, in una simile situazione a Praga, il PCI avrebbe riprovato l'occupazione? Certo non perché la dinamica dei fatti era stata diversa, ma perché era cambiato il PCI, che con Longo aveva cominciato a prendere le distanze da Mosca. Ma l'autonomia, pur progredita sotto Berlinguer, non divenne mai definitiva, soprattutto sul piano intellettuale, al punto che ancora oggi molti storici e qualche politico esitano o rifiutano di prendere atto delle dure repliche della storia, soprattutto per quanto riguarda Togliatti.


Titolo e contributi: Ungheria 1956 : la rivoluzione calunniata / Federigo Argentieri ; prefazione di Giancarlo Bosetti

Pubblicazione: Venezia : Marsilio, 2006

Descrizione fisica: 191 p. ; 17 cm

ISBN: 88-317-8981-3

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Sulla cop.: Nuova ed. per il cinquantenario della rivoluzione di Budapest.

Nomi: (Editore)

Soggetti:

Classi: 943.905 Storia. Ungheria. 1918- (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2006
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
SONDRIO BIBLIOTECA B II 03045 S1C-43856 Su scaffale Disponibile
PIATEDA AS 943 ARG PA-2770 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Un libro molto interessante e con una disamina puntuale dei fatti e delle reazioni avvenute in quegli anni e che furono preludio, svolgimento e in seguito strascico della rivoluzione ungherese e di come quelle spaccature poi riapparvero anni dopo a Praga ed in Polonia. l'autore a volte,specie nell'ultimo capitolo parte da considerazioni personali tuttavia qualunque possa essere l'opinione sull'autore la quantità e la puntualità delle note riguardanti le fonti rendono quasi impossibile ritenere che tutto o parte di quello descritto nel opera sia frutto della mente dell'autore.
Lo consiglio a chiunque voglia farsi un idea di quello che fu quel periodo e su chi fossero i partiti comunisti all'epoca.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.