Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Abstract: È notte, l'orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la fitta grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste. Di notte si sente perduta nel buio fondale della solitudine più assoluta. Ogni notte Cecilia si alza di nascosto e raggiunge il suo posto segreto: scrive alla persona più intima e più lontana, la madre che l'ha abbandonata. La musica per lei è un'abitudine come tante, un opaco ripetersi di note. Dall'alto del poggiolo sospeso in cui si trova relegata a suonare, pensa Io non sono affatto sicura che la musica si innalzi, che si elevi. Io credo che la musica cada. Noi la versiamo sulle teste di chi viene ad ascoltarci. Così passa la vita all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove le giovani orfane scoprono le sconfinate possibilità dell'arte eppure vivono rinchiuse, strette entro i limiti del decoro e della rigida suddivisione dei ruoli. Ma un giorno le cose cominciano a cambiare, prima impercettibilmente, poi con forza sempre più incontenibile, quando arriva un nuovo compositore e insegnante di violino. È un giovane sacerdote, ha il naso grosso e i capelli colore del rame. Si chiama Antonio Vivaldi. Grazie al rapporto conflittuale con la sua musica, Cecilia troverà una sua strada nella vita, compiendo un gesto inaspettato di autonomia e insubordinazione.
Titolo e contributi: Stabat Mater / Tiziano Scarpa
Pubblicazione: Torino : Einaudi, c2008
Descrizione fisica: 144 p. ; 23 cm
ISBN: 978-88-06-17124-7
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 17 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
NOVATE MEZZOLA | MAG A 853.9 SCA | NO-7529 | Su scaffale | Disponibile | |
VALDIDENTRO | NAR 853 SCA | VD-16863 | Su scaffale | Disponibile | |
CHIAVENNA | MAG A 853.9 SCA | C1-54582 | Su scaffale | Disponibile | |
SONDRIO BIBLIOTECA | LETT N SCART STAB | S1C-48574 | Su scaffale | Disponibile | |
TEGLIO | MAGAZZINO SCA T | TE-15605 | Su scaffale | Disponibile | |
CAMPODOLCINO | A 853.9 SCA | CA-7729 | Su scaffale | Disponibile | |
TIRANO | PF SCAT | T1-57037 | In deposito | Disponibile | |
LANZADA | AN 853 SCA | LA-10158 | Su scaffale | Disponibile | |
VALFURVA | LET 853 SCA | VF-19843 | Su scaffale | Disponibile | |
CHIURO | LETTERATURA SCAT | CU-26756 | Su scaffale | Disponibile | |
SONDALO | LET 853 SCA | SN-14465 | Su scaffale | Disponibile | |
LIVIGNO | NARR. 853.914 SCA | LI-40015 | Su scaffale | Disponibile | |
GROSIO | LETTERATURA SALA STUDIO | GR-11899 | Su scaffale | Disponibile | |
VALDISOTTO | LET 853 SCA | VS-17574 | Su scaffale | Disponibile | |
MORBEGNO | LETTERATURA SCAT | M1-50770 | Su scaffale | Disponibile | |
BORMIO | NAR 853.9 SCA | B1-40770 | Su scaffale | Disponibile | |
PIATEDA | AN 850 SCA | PA-7247 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag