Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Abstract: Una valle severa. In mezzo, il lento andare del fiume. Un uomo tira pietre piatte sull'acqua. Il figlio lo trova assorto, febbricitante, dentro quel paesaggio. è lì che ha cominciato a dipingere, per fare di ogni tela un possibile riscatto, e lì è ritornato ora che il male lo consuma. Ma il male è cominciato molto tempo prima, negli anni settanta, quando il padre-pittore ha abbandonato la sua valle ed è sceso in pianura verso una città estranea, dentro una stanza-cubicolo per dormire, dentro un reparto annebbiato dall'amianto. Fuori dai cancelli della fabbrica si lotta per i turni, per il salario, per ritmi più umani, ma nessuno è ancora veramente consapevole di come il corpo dell'operaio sia esposto alla malattia e alla morte. Lì il padre-pittore ha cominciato a morire. Il figlio ha ereditato un panico che lo inchioda al chiuso, in casa, e dai confini non protetti di quell'esilio spia, a ritroso, il tempo della fabbrica, i sogni che bruciano, l'immaginazione che affonda, il corpo subdolamente offeso di chi ha chiamato "lavoro" quell'inferno. Ci vuole l'incontro con Cesare, operaio e sindacalista, per uscire dalla paura e cominciare a ripercorrere la storia del padre-pittore e di tutti i lavoratori morti di tumore ai polmoni. È allora che il ricordo diventa implacabile e cerca colori, amore, un nuovo destino
Titolo e contributi: La fabbrica del panico / Stefano Valenti
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2013
Descrizione fisica: 119 p. ; 22 cm
EAN: 9788807030512
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 20 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
LANZADA | AN 853 VAL | LA-12297 | Su scaffale | Disponibile | |
CHIAVENNA | A 853.9 VAL | C1-61789 | Su scaffale | Disponibile | |
MORBEGNO | LETTERATURA VALS | M1-60654 | Su scaffale | Disponibile | |
CHIURO | LETTERATURA VALS | CU-30966 | In prestito | ||
ARDENNO | LETTERATURA VAL S | AR-7951 | Su scaffale | Disponibile | |
SONDRIO BIBLIOTECA | VALT AUTL 00239 | S1C-58580 | Su scaffale | Consultazione locale | |
BORMIO | LOC 853.9 VAL | B1-41346 | Su scaffale | Disponibile | |
LIVIGNO | LOC 853.92 VAL | LI-49175 | Su scaffale | Disponibile | |
TIRANO | LETTERATURA VALS | T1-67313 | Su scaffale | Disponibile | |
VALFURVA | LET 853 VAL | VF-23586 | Su scaffale | Disponibile | |
VALDIDENTRO | LOC 853 VAL | VD-23242 | Su scaffale | Prestito locale | |
CASPOGGIO | LETTERATURA VALS | CP-16786 | Su scaffale | Disponibile | |
TEGLIO | LETTERATURA VAL S | TE-17123 | Su scaffale | Disponibile | |
DUBINO | LETTERATURA VALS | DU-4261 | Su scaffale | Disponibile | |
GROSIO | LETTERATURA VAL S | GR-15711 | Su scaffale | Disponibile | |
VERCEIA | A 853.9 VAL | VE-5959 | In prestito | 19/12/2023 | |
GORDONA | A 853.9 VAL | GO-6658 | Su scaffale | Disponibile | |
BERBENNO DI VALTELLINA | LETTERATURA AUTORI LOCALI VAL S | BE-11289 | Su scaffale | Disponibile | |
SONDRIO BIBLIOTECA |
|
S1C-84242 | Su scaffale | Disponibile | |
TALAMONA | LETTERATURA VAL S | TA-13266 | In prestito | 16/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag