Prima che tu mi tradisca
0 1 0
Materiale linguistico moderno

Lattanzi, Antonella <1979->

Prima che tu mi tradisca

Abstract: Giovanni Cipriani era appena nato quando è sopravvissuto per miracolo al bombardamento di Bari del '43, ma quel disastro sembra avere lasciato in eredità alle sue figlie una specie di infezione che le ha danneggiate per sempre, votandole al tradimento. Diversissime, segnate da segreti che le rendono al tempo stesso complici e rivali, Angela e Michela si muovono tra una Bari che dietro l'apparente rinascita brucia come il suo Petruzzelli e una Roma sfibrata, divenuta temporaneo rifugio. La loro vita di ragazze - poi donne - è condizionata dall'attrito fra la bellezza di Angela e la timidezza aggressiva di Michela. Un conflitto che non si scioglie nemmeno quando la prima svanisce e l'altra assapora la possibilità di diventare padrona del campo. In un balletto atroce e divertentissimo di bugie, accuse e finzioni, Prima che tu mi tradisca mette in scena tutto l'amore e lo squallore che si annida nelle relazioni di una famiglia in cui si conosce un solo modo per stare insieme, farsi del male.


Titolo e contributi: Prima che tu mi tradisca / Antonella Lattanzi

Pubblicazione: Torino : Einaudi, c2013

Descrizione fisica: 425 p. ; 22 cm

EAN: 9788806215040

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore) (Autore)

Parole chiave:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2013
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
MONTAGNA IN VALTELLINA LETTERATURA LATA MO-10105 Su scaffale Disponibile
SONDRIO BIBLIOTECA LETT N* LATTA PRIM S1C-59214 In deposito Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Bellissimolibro. Storia avvincente, ma soprattutto stile particolarissimo. Nonostante l'uso apparentemente disordinato di prima e terza persona, italiano e dialetto barese, tempi verbali presenti e passati, l'insieme risulta armonioso e scorrevole. Per cui un sentito "brava" a questa giovane scrittrice.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.