Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Abstract: «Ero l'Arminuta, la ritornata. Parlavo un'altra lingua e non sapevo piú a chi appartenere. La parola mamma si era annidata nella mia gola come un rospo. Oggi davvero ignoro che luogo sia una madre. Mi manca come può mancare la salute, un riparo, una certezza». – Ma la tua mamma qual è? – mi ha domandato scoraggiata. – Ne ho due. Una è tua madre. Ci sono romanzi che toccano corde cosí profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con L'Arminuta fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia cosí questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto – una casa confortevole, le amiche piú care, l'affetto incondizionato dei genitori. O meglio, di quelli che credeva i suoi genitori. Per «l'Arminuta» (la ritornata), come la chiamano i compagni, comincia una nuova e diversissima vita. La casa è piccola, buia, ci sono fratelli dappertutto e poco cibo sul tavolo. Ma c'è Adriana, che condivide il letto con lei. E c'è Vincenzo, che la guarda come fosse già una donna. E in quello sguardo irrequieto, smaliziato, lei può forse perdersi per cominciare a ritrovarsi. L'accettazione di un doppio abbandono è possibile solo tornando alla fonte a se stessi. Donatella Di Pietrantonio conosce le parole per dirlo, e affronta il tema della maternità, della responsabilità e della cura, da una prospettiva originale e con una rara intensità espressiva. Le basta dare ascolto alla sua terra, a quell'Abruzzo poco conosciuto, ruvido e aspro, che improvvisamente si accende col riflesso del mare.
Titolo e contributi: L'Arminuta / Donatella Di Pietrantonio
Pubblicazione: Torino : Einaudi, c2017
Descrizione fisica: 163 p. ; 23 cm
EAN: 9788806232108
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 21 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
MORBEGNO | LETTERATURA DIPD | M1-67067 | Su scaffale | Disponibile | |
SONDRIO BIBLIOTECA | LETT N DIPID ARMI | S1C-68674 | Su scaffale | Disponibile | |
CHIURO | LETTERATURA DIPD | CU-33644 | Su scaffale | Disponibile | |
TEGLIO | LETTERATURA DIP D | TE-18230 | Su scaffale | Disponibile | |
SAMOLACO | A 853.9 DIP | SA-10023 | Su scaffale | Disponibile | |
VILLA DI TIRANO | LETTERATURA DIP D | VL-15008 | Su scaffale | Disponibile | |
CHIAVENNA | A 853.9 DIP | C1-65695 | In prestito | 22/12/2023 | |
TIRANO | LETTERATURA DIPD | T1-72528 | Su scaffale | Disponibile | |
LIVIGNO | NARR. 853.92 DIP | LI-54777 | Su scaffale | Disponibile | |
GROSIO | LETTERATURA DIP D | GR-18380 | Su scaffale | Disponibile | |
BERBENNO DI VALTELLINA | LETTERATURA DIP D | BE-12915 | Su scaffale | Disponibile | |
ARDENNO | LETTERATURA DIP D | AR-10606 | Su scaffale | Disponibile | |
BORMIO | NAR 853.9 DIP | B1-45293 | Su scaffale | Disponibile | |
VILLA DI CHIAVENNA | A 853.9 DIP | VI-8181 | Su scaffale | Disponibile | |
CASTIONE ANDEVENNO | AN 850 DIP | CS-2263 | Su scaffale | Disponibile | |
NOVATE MEZZOLA | A 853.9 DIP | NO-9466 | Su scaffale | Disponibile | |
CASPOGGIO | LETTERATURA DIPD | CP-18510 | In prestito | 16/11/2023 | |
VALDIDENTRO | NAR 853 DIP | VD-27453 | Su scaffale | Disponibile | |
VALDISOTTO | LET 853 DIP | VS-23571 | Su scaffale | Disponibile | |
LANZADA | AN 853 DIP | LA-14608 | Su scaffale | Disponibile | |
GORDONA | A 853.9 DIP | GO-7625 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag