Visione verticale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gogna, Alessandro <1946->

Visione verticale

Abstract: L’apparente insensatezza di esporsi ad avventure che mettono a rischio la propria vita e l’impossibilità a resistere all’ignoto, le difficoltà e la brutalità della natura e i propri e umanissimi fantasmi: è il mistero e il fascino dell’alpinismo. Perché scalare? Perché mettere a rischio la propria vita? E farlo facendo ricorso a ogni mezzo o seguendo un’etica rigorosa? Nel corso di quasi due secoli e mezzo di vita, l’alpinismo ha subito innumerevoli rivoluzioni. Non solo e non tanto delle tecniche e degli strumenti, quanto piuttosto della sua stessa etica, delle ‘visioni verticali’ che l’hanno attraversato. C’è stato un alpinismo esplorativo, legato a una dimensione scientifica e conoscitiva; uno romantico, fondato sul confronto a ‘mani nude’ con la roccia; uno eroico, tutto teso alla ricerca della difficoltà estrema; fino alle forme commerciali e sportive che stiamo vivendo. Ognuna di queste ‘visioni’ ha costruito una sua dimensione morale, su ciò che era lecito e ciò che non lo era, su come si ‘doveva’ andare in montagna e su lperché lo si faceva. I grandi campioni, da Preuss a Bonatti, da Messner a Honnold, sono stati e sono anche portatori di una prospettiva che ha influenzato e condizionato migliaia di appassionati che ne hanno seguito gesta e fallimenti. A differenza di ogni altro sport, la ‘prima’ invernale della parete nord del Cervino, la ‘prima’ in solitaria senza ossigeno di un 8000 in Himalaya, il free solo sul granito della Yosemite Valley sono imprese che hanno scatenato dibattiti infiniti e ci interrogano ogni volta. Sono visioni che pongono domande sul senso stesso della nostra vita.


Titolo e contributi: Visione verticale : la grande avventura dell'alpinismo / Alessandro Gogna

Pubblicazione: Bari [etc.] : GLF Laterza, 2020

Descrizione fisica: V, 227 p. ; 21 cm

EAN: 9788858141830

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 796.522 Camminata ed esplorazione in montagna, collina, roccia (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 12 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
VALDISOTTO SAG MONTAGNA GOG VS-25576 Su scaffale Disponibile
LIVIGNO SAGG. 796.522 GOG LI-60648 Su scaffale Disponibile
GROSIO MONTAGNA MONTAGNA 796.5 GOG A GR-21435 Su scaffale Disponibile
CHIAVENNA A 796.522 GOG C1-68846 Su scaffale Disponibile
BORMIO SAG MONTAGNA GOG B1-48681 Su scaffale Disponibile
VALDIDENTRO SAG MONTAGNA GOG VD-30982 Su scaffale Disponibile
VALFURVA SAG 796.52 GOG VF-30441 Su scaffale Disponibile
CHIESA IN VALMALENCO SAGGISTICA 796.522 GOG CM-28300 In prestito 16/03/2023
SONDRIO BIBLIOTECA ALP STORIE GOGNA VISI S1C-78439 Su scaffale Disponibile
CHIURO SAGGISTICA MONTAGNA GOGA CU-35705 Su scaffale Disponibile
TIRANO SAGGISTICA MONTAGNA GOGA T1-78334 Su scaffale Disponibile
TEGLIO SAGGISTICA MONTAGNA 796.52 GOG A TE-21046 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.