Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Abstract: Rocco Carbone nasce a Reggio Calabria nel febbraio del 1962, ma una buona parte della sua infanzia la trascorre in un piccolo paese dell'Aspromonte, Cosoleto: un posto di gente dura, taciturna, incline a una rigorosa amarezza di vedute sulla vita e sulla morte. Emanuele Trevi lo conosce nell'inverno del 1983, quando è arrivato a Roma da poco tempo e si è iscritto a Lettere. Parlare della vita di Rocco, per Trevi, significa necessariamente parlare della sua infelicità, ammettere che faceva parte di quella schiera predestinata dei nati sotto Saturno, tratteggiarne la personalità bipolare e a tratti sadica, il carattere spigoloso, la natura lucida e sintetica dell'opera. Pia Pera cresce a Lucca in una famiglia colta, originale ed eccentrica. Poco più che adolescente lascia la città toscana e studia Filosofia all'università di Torino. Dopo un dottorato in storia russa alla University of London inizia a insegnare letteratura russa all'Università di Trento, ma poi, delusa dall'ambiente, lascia perdere ogni ambizione accademica e decide di occuparsi di un fondo abbandonato a San Lorenzo, dedicandosi alla cura del giardino. Quando Trevi la incontra, Pia è una trentenne spavalda e maldestra, brillante, anticonformista e generosa. Ma già possiede quella leggerezza e quella grazia di chi, mentre la malattia costringe alla resistenza continua, sa correre sempre in avanti, verso l'altrove. Tratteggiando, con affetto, le vite dei due amici, Emanuele Trevi persegue una ricerca narrativa fondata sulla memoria e, al contempo, rende un sentito omaggio a due talentuosi scrittori italiani.
Titolo e contributi: Due vite / Emanuele Trevi
Pubblicazione: Vicenza : Neri Pozza, 2021
Descrizione fisica: 125 p. ; 22 cm
EAN: 9788854522633
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 25 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
CHIESA IN VALMALENCO | LETTERATURA TREE 28549 | CM-28549 | Su scaffale | Disponibile | |
CHIAVENNA | A 853.9 TRE | C1-69641 | Su scaffale | Disponibile | |
BERBENNO DI VALTELLINA | LETTERATURA STORIE VERE TRE E | BE-14776 | Su scaffale | Disponibile | |
CASPOGGIO | LETTERATURA STORIE VERE TREE | CP-20022 | Su scaffale | Disponibile | |
GROSIO | LETTERATURA TRE E | GR-22202 | Su scaffale | Disponibile | |
BORMIO | NAR 853.9 TRE | B1-49721 | Su scaffale | Disponibile | |
VALDISOTTO | LET 853 TRE | VS-26291 | Su scaffale | Disponibile | |
CHIURO | LETTERATURA STORIE VERE TREE | CU-36112 | Su scaffale | Disponibile | |
LANZADA | AN 853 TRE | LA-16244 | Su scaffale | Disponibile | |
PIATEDA | AN 850 TRE | PA-10073 | Su scaffale | Disponibile | |
CASTIONE ANDEVENNO | AN 850 TRE | CS-3034 | Su scaffale | Disponibile | |
VALDIDENTRO | NAR 853 TRE | VD-32288 | Su scaffale | Disponibile | |
ARDENNO | LETTERATURA STORE-VERE TRE E | AR-13357 | Su scaffale | Disponibile | |
TALAMONA | LETTERATURA TRE E | TA-12218 | Su scaffale | Disponibile | |
PIANTEDO | LETTERATURA STORIE VERE TRE E | PI-3302 | Su scaffale | Disponibile | |
DUBINO | LETTERATURA TREE | DU-7380 | Su scaffale | Disponibile | |
VERCEIA | A 853.9 TRE | VE-7258 | Su scaffale | Disponibile | |
ALBOSAGGIA | LETTERATURA TRE E | AL-9510 | Su scaffale | Disponibile | |
PRATA CAMPORTACCIO | A 853.9 TRE | PR-6813 | Su scaffale | Disponibile | |
SAMOLACO | A 853.9 TRE | SA-11281 | Su scaffale | Disponibile | |
DELEBIO | LETTERATURA TREE | DE-10613 | Su scaffale | Disponibile | |
VALFURVA | LET 853 TRE | VF-31992 | Su scaffale | Disponibile | |
SONDALO | LET 853 TRE | SN-21145 | Su scaffale | Disponibile | |
MADESIMO | A 853.9 TRE | MA-8398 | Su scaffale | Disponibile | |
NOVATE MEZZOLA | A 853.9 TRE | NO-10662 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag