Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Abstract: Con una prosa lucida e affilata come la lama di un rasoio, Avni Doshi scava tra le pieghe di quel rapporto unico che lega una madre e una figlia, mettendone in luce la complessità e le contraddizioni, ma anche tutta la forza e l'amore che lo contraddistingue. Tara è sempre stata una ribelle, contro tutto e tutti. Costretta a un matrimonio di convenienza, è scappata di casa, si è presa diversi amanti, ha vissuto a lungo insieme con un guru e si è persino ridotta a fare la mendicante. In tutto ciò, sua figlia Antara, per lei, è sempre stata un peso, una valigia da portarsi appresso e poco più. Però il tempo della ribellione di Tara adesso è finito; ha quasi sessant'anni e l'Alzheimer la sta consumando, a poco a poco ma inesorabilmente: lascia il fornello acceso per tutta la notte, dimentica le incombenze quotidiane, si ostina a telefonare ad amici morti da tempo. E non ricorda più i piccoli e grandi gesti crudeli nei confronti della figlia, che sono invece marchiati a fuoco nella memoria di Antara. Eppure, nonostante tutto, Antara si sente in dovere di occuparsi di quella madre che non si è mai presa cura di lei. E così, mentre la convivenza forzata la induce a ripercorrere le pagine più dolorose del suo passato, cerca di sbrogliare la matassa di tradimenti, riconciliazioni e rotture, e di sciogliere una volta per tutte il nodo di quel legame che ha forgiato il suo cammino, ma che adesso rischia di soffocarla. Con una prosa lucida e affilata come la lama di un rasoio, Avni Doshi scava tra le pieghe di quel rapporto unico che lega una madre e una figlia, mettendone in luce la complessità e le contraddizioni, ma anche tutta la forza e l'amore che lo contraddistingue.
Titolo e contributi: Zucchero bruciato : romanzo / Avni Doshi ; traduzione di Francesca Martucci
Pubblicazione: Nord, 2022
Descrizione fisica: 380 p. ; 23 cm
EAN: 9788842933861
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 16 copie, di cui 8 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
GROSIO | LETTERATURA DOS A | GR-23154 | Su scaffale | Disponibile | |
TIRANO | LETTERATURA DOSA | T1-80778 | Su scaffale | Disponibile | |
CHIAVENNA | A 813.5 DOS | C1-71417 | Su scaffale | Disponibile | |
VALDISOTTO | LET 813 DOS | VS-27200 | In prestito | ||
BERBENNO DI VALTELLINA | LETTERATURA DOS A | BE-15602 | In prestito | 27/02/2023 | |
VALDIDENTRO | NAR 813 DOS | VD-33853 | In prestito | 28/02/2023 | |
CHIESA IN VALMALENCO | 813.6 DOS ZUC 29628 | CM-29628 | In prestito | 01/03/2023 | |
PIATEDA | AN 810 DOS | PA-10697 | In prestito | 07/02/2023 | |
CHIURO | LETTERATURA DOSA | CU-36972 | Su scaffale | Disponibile | |
TEGLIO | LETTERATURA DOS A | TE-21686 | Su scaffale | Disponibile | |
TALAMONA | LETTERATURA DOS A | TA-12788 | In prestito | 03/11/2022 | |
MESE | A 813.5 DOS | MS-7403 | In prestito | 24/02/2023 | |
MORBEGNO | LETTERATURA DOSA | M1-75033 | In prestito | 06/02/2023 | |
ARDENNO | LETTERATURA DOS A | AR-14449 | Su scaffale | Disponibile | |
DELEBIO | LETTERATURA DOSA | DE-11002 | In prestito | 04/02/2023 | |
SAMOLACO | A 813.5 DOS | SA-11876 | Su scaffale | Novità locale 30gg |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag