Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Abstract: A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all'improvviso di aver soffocato la propria?» In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l'amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un'anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l'amore l'occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell'inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono. «Ho deciso di scrivere di donne perché non sono una donna. Perché ho la sensazione di conoscerle sempre poco, anche se vivo con quattro di loro. E perché è piú utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già.
Titolo e contributi: Il rosmarino non capisce l'inverno / Matteo Bussola
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica: 153 p. ; 22 cm
EAN: 9788806254483
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 27 copie, di cui 26 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
VALDISOTTO | LET 853 BUS | VS-27310 | In prestito | 27/02/2023 | |
CHIURO | LETTERATURA BUSM | CU-36964 | In prestito | 09/03/2023 | |
SONDRIO BIBLIOTECA | LETT N BUSSM ROSM | S1C-83554 | In prestito | ||
GROSIO | LETTERATURA BUS M | GR-23292 | In prestito | 13/02/2023 | |
LIVIGNO | NARR. 853.92 BUS | LI-64782 | In prestito | ||
PIATEDA | AN 850 BUS | PA-10722 | In prestito | 14/02/2023 | |
CHIESA IN VALMALENCO | LETTERATURA BUSM 29685 | CM-29685 | In prestito | 10/03/2023 | |
CHIAVENNA | A 853.9 BUS | C1-71887 | In prestito | ||
TIRANO | LETTERATURA BUSM | T1-81079 | In prestito | ||
VALDIDENTRO | NAR 853 BUS | VD-34047 | In prestito | 02/03/2023 | |
PIANTEDO | LETTERATURA BUS M | PI-3548 | In prestito | 21/02/2023 | |
TALAMONA | LETTERATURA BUS M | TA-12806 | In prestito | ||
BERBENNO DI VALTELLINA | LETTERATURA BUS M | BE-15722 | In prestito | 13/02/2023 | |
VERCEIA | A 853.9 BUS | VE-7502 | In prestito | 28/02/2023 | |
LANZADA | AN 853 BUS | LA-16882 | In prestito | 10/03/2023 | |
VILLA DI CHIAVENNA | A 853.9 BUS | VI-9175 | Su scaffale | Prestito locale | |
SAMOLACO | A 853.9 BUS | SA-11661 | In prestito | 28/02/2023 | |
PRATA CAMPORTACCIO | A 853.9 BUS | PR-7044 | In prestito | 19/02/2023 | |
MESE | A 853.9 BUS | MS-7421 | In prestito | 27/02/2023 | |
TEGLIO | LETTERATURA BUS M | TE-21836 | In prestito | ||
ALBOSAGGIA | LETTERATURA BUS M | AL-9971 | In prestito | 30/01/2023 | |
MONTAGNA IN VALTELLINA | VETRINA ADULTI | MO-13610 | In prestito | 06/03/2023 | |
SONDALO | LET 853 BUS | SN-21391 | In prestito | ||
CASTIONE ANDEVENNO | AN 850 BUS | CS-3385 | In prestito | ||
FUSINE | LETTERATURA BUS M | FU-2145 | In prestito | 24/02/2023 | |
DUBINO | LETTERATURA BUSM | DU-7877 | In prestito | ||
NOVATE MEZZOLA | A 853.9 BUS | NO-10875 | In prestito | 27/02/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag