GRUPPO DI LETTURA della biblioteca di Tirano
Un piccolo gioiello della letteratura italiana. Natalia Ginzburg, attraverso la storia della sua originale famiglia e del suo "lessico familiare", conduce il lettore a spasso per la Storia italiana dagli anni Trenta agli anni Cinquanta. Si incontrano nomi che hanno reso grande la Cultura italiana (con la C maisucola) del Novecento, come Adriano Olivetti o Cesare Pavese, nei panni di se stessi.
Un tempo il libro veniva proposto come lettura alle scuole medie, oggi non crediamo sia adatto per ragazzi di quell'età, ma più avanti negli anni, alle scuole superiori, sarebbe uno splendido libro per studiare la storia e La Storia italiana.
GRUPPO DI LETTURA della biblioteca di Tirano
Libro ironico ed esilarante, a tratti demenziale, per chi è in cerca di una lettura simpatica e poco impegnativa.
La storia della rocambolesca fuga del centenario Allan Karlsson dalla casa di riposo e di quel che ne consegue, si alterna ai flashback in cui si ripercorre la sua vita - suo malgrado eccentrica ed avventurosa - lungo la linea dei grandi eventi storici del Novecento.
A metà tra Forrest Gamp e i personaggi di Arto Paasilinna.
Consigliato dal Gruppo anche il film ma non il sequel "Il centenario che voleva salvare il mondo".
Il Gruppo di Lettura della biblioteca di Tirano vi consiglia questo libro per la capacità dell'autore di "far entrare" il lettore nella testa del protagonista autistico, vivere la "fatica" quotidiana di chi gli vuole bene e lo straniamento di chi lo incontra per la prima volta. Un libro che riesce ad essere lieve, ironico e commovente.
Non è facile per Gilly passare da una famiglia affidataria all'altra, ogni volta è un po' più dura e la corazza che costruisce intorno a sé un po' più impenetrabile. Riuscirà a trovare la strada giusta per lei?
Personaggi indimenticabili e una storia irresistibile, divertente e a tratti commovente, sono gli ingredienti che rendono questo libro una perfetta lettura estiva (e non solo!)
Per chi ama i misteri, un'altra storia incredibile dell'autore di "La straordinaria invenzione di Hugo Cabret" e di "La stanza delle meraviglie", in cui le immagini non possono fare a meno delle parole e viceversa. Un libro che vi sorprenderà fino all'ultima pagina.
Una storia avvincente e avventurosa che ruota attorno al ritrovamento di un misterioso quadro. Sarà veramente di Raffaello, il grande artista del Rinascimento italiano? Theo e la sua nuova amica Gemma cercheranno di scoprirlo.
Belle le pagine sulla biblioteca pubblica... e i bibliotecari! (pag. 79)
Ultime recensioni inserite
Lessico famigliare - Natalia Ginzburg
GRUPPO DI LETTURA della biblioteca di Tirano
Un piccolo gioiello della letteratura italiana. Natalia Ginzburg, attraverso la storia della sua originale famiglia e del suo "lessico familiare", conduce il lettore a spasso per la Storia italiana dagli anni Trenta agli anni Cinquanta. Si incontrano nomi che hanno reso grande la Cultura italiana (con la C maisucola) del Novecento, come Adriano Olivetti o Cesare Pavese, nei panni di se stessi.
Un tempo il libro veniva proposto come lettura alle scuole medie, oggi non crediamo sia adatto per ragazzi di quell'età, ma più avanti negli anni, alle scuole superiori, sarebbe uno splendido libro per studiare la storia e La Storia italiana.
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve - Jonas Jonasson
GRUPPO DI LETTURA della biblioteca di Tirano
Libro ironico ed esilarante, a tratti demenziale, per chi è in cerca di una lettura simpatica e poco impegnativa.
La storia della rocambolesca fuga del centenario Allan Karlsson dalla casa di riposo e di quel che ne consegue, si alterna ai flashback in cui si ripercorre la sua vita - suo malgrado eccentrica ed avventurosa - lungo la linea dei grandi eventi storici del Novecento.
A metà tra Forrest Gamp e i personaggi di Arto Paasilinna.
Consigliato dal Gruppo anche il film ma non il sequel "Il centenario che voleva salvare il mondo".
R: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Mark Haddon
Il Gruppo di Lettura della biblioteca di Tirano vi consiglia questo libro per la capacità dell'autore di "far entrare" il lettore nella testa del protagonista autistico, vivere la "fatica" quotidiana di chi gli vuole bene e lo straniamento di chi lo incontra per la prima volta. Un libro che riesce ad essere lieve, ironico e commovente.
La grande Gilly Hopkins - Katherine Paterson
Non è facile per Gilly passare da una famiglia affidataria all'altra, ogni volta è un po' più dura e la corazza che costruisce intorno a sé un po' più impenetrabile. Riuscirà a trovare la strada giusta per lei?
Vacanze all'isola dei gabbiani - Astrid Lindgren
Personaggi indimenticabili e una storia irresistibile, divertente e a tratti commovente, sono gli ingredienti che rendono questo libro una perfetta lettura estiva (e non solo!)
Il tesoro dei Marvel - scritto e illustrato da Brian Selznick
Per chi ama i misteri, un'altra storia incredibile dell'autore di "La straordinaria invenzione di Hugo Cabret" e di "La stanza delle meraviglie", in cui le immagini non possono fare a meno delle parole e viceversa. Un libro che vi sorprenderà fino all'ultima pagina.
L'isola dei bambini rapiti - Frida Nilsson
Tra i ghiacci del nord alla ricerca di pirati che rapiscono i bambini. Per chi ama l'avventura un romanzo da non perdere!
Le porte dell'inferno si sono aperte - John Connolly
Demoni mostruosi, umorismo, amicizia e un pizzico di scienza: un mix perfetto per una storia avvincente... se non avete paura dell'inferno!
L'incredibile caso dell'uovo e del Raffaello perduto - Laura Marx Fitzgerald
Una storia avvincente e avventurosa che ruota attorno al ritrovamento di un misterioso quadro. Sarà veramente di Raffaello, il grande artista del Rinascimento italiano? Theo e la sua nuova amica Gemma cercheranno di scoprirlo.
Belle le pagine sulla biblioteca pubblica... e i bibliotecari! (pag. 79)